GETTYS FISICA 1 - MECCANICA TERMODINAMICA 5/ED
2. I vettori
3. Cinematica del punto materiale I: posizione, velocitagrave; e accelerazione. Moto in una dimensione
4. Cinematica del punto materiale II: moto in due dimensioni, accelerazione centripeta e tangenziale, moto nello spazio a tre dimensioni, moti relativi
5. Leggi di Newton ovvero i tre principi della dinamica
6. Applicazioni delle leggi del moto di Newton
7. Legge di gravitazione universale di Newton
8. Lavoro ed energia
9. Conservazione dell'energia
10. Moto dei sistemi: centro di massa e quantità di moto
11. Equilibrio statico di un corpo rigido
12. Cinematica del moto rotatorio
13. Dinamica del moto rotatorio e leggi generali del moto dei sistemi
14. Oscillazioni
15. Solidi e fluidi
16. Temperatura e calore
17. Primo principio della termodinamica
18. Teoria cinetica dei gas
19. Secondo principio della termodinamica
20. Brevi cenni sulle onde e sul suono
La quinta edizione italiana è il risultato di una rivisitazione effettuata con lo scopo di ampliare alcuni concetti (per esempio la trattazione generale dei campi di forze conservativi e la descrizione dei moti in tre dimensioni), trattare con maggiore rigore alcuni argomenti (per esempio i sistemi di coordinate e le definizioni generali di alcune grandezze fisiche) e dare maggiore razionalità ed efficacia alla parte che tratta le applicazioni delle leggi della meccanica e della termodinamica. In quest'ottica è stata aggiunta un'appendice riguardante i diversi sistemi di coordinate ed è stato fatto un maggior uso di alcuni formalismi matematici (definendo, per esempio, l'operatore Nabla e utilizzandolo per effettuare alcune operazioni sui campi scalari e sui campi vettoriali e ampliando la trattazione del calcolo vettoriale), apportando numerose integrazioni e aggiunte. È stata, inoltre, rivista e razionalizzata la parte dedicata alle esercitazioni: nel manuale cartaceo tutti gli esercizi sono stati raccolti a fine volume, creando un vero e proprio Eserciziario, mentre un corposo numero di esercizi completamente nuovi è disponibile sulla piattaforma web chiamata Connect. Tale strumento permette ai docenti di confezionare, assegnare e valutare test in modo semplice e agli studenti di esercitarsi valutando la propria preparazione in modo autonomo.