GEOMETRIA
1ed
8838607222
·
9788838607226
© 1996 | Data di Pubblicazione: 1 Gennaio 1996
Questo volume si rivolge agli studenti dei corsi di geometria nelle facoltà scientifiche. Il testo, oltre agli argomenti più tradizionali, contiene risultati matematici poco noti e informazioni difficilmente reperibili, interessanti dal punto di vi…
Continua a leggere
1) Nozioni preliminari
2) Vettori geometrici
3) L’eliminazione di Gauss
4) Spazi vettoriali
5) Applicazioni lineari
6) Sistemi lineari
7) Matrici e applicazioni lineari
8) Cambiamenti di base
9) Determinanti
10) Geometria affine
11) I numeri complessi
12) Prodotti scalari ed herminanti
13) Geometria euclidea
14) Autovalori e autovettori
15) Il teorema spettrale
16) Forme quadratiche reali
Appendici
2) Vettori geometrici
3) L’eliminazione di Gauss
4) Spazi vettoriali
5) Applicazioni lineari
6) Sistemi lineari
7) Matrici e applicazioni lineari
8) Cambiamenti di base
9) Determinanti
10) Geometria affine
11) I numeri complessi
12) Prodotti scalari ed herminanti
13) Geometria euclidea
14) Autovalori e autovettori
15) Il teorema spettrale
16) Forme quadratiche reali
Appendici
Questo volume si rivolge agli studenti dei corsi di geometria nelle facoltà scientifiche. Il testo, oltre agli argomenti più tradizionali, contiene risultati matematici poco noti e informazioni difficilmente reperibili, interessanti dal punto di vista didattico e scientifico.
L’autore mantiene il giusto equilibrio tra aspetti algebrici e aspetti geometrici e discute a fondo sia la parte teorica sia quella prettamente computazionale degli argomenti.
L’attenzione alla didattica è la caratteristica principale del volume: ogni definizione è ampiamente motivata con esempi e spiegazioni; continue domande dirette al lettore, esercizi consigliati e argomenti di riflessione suggeriti spingono lo studente a una lettura attiva e partecipata.
L’autore mantiene il giusto equilibrio tra aspetti algebrici e aspetti geometrici e discute a fondo sia la parte teorica sia quella prettamente computazionale degli argomenti.
L’attenzione alla didattica è la caratteristica principale del volume: ogni definizione è ampiamente motivata con esempi e spiegazioni; continue domande dirette al lettore, esercizi consigliati e argomenti di riflessione suggeriti spingono lo studente a una lettura attiva e partecipata.