GEOGRAFIA UMANA 5/ED CON CONNECT E EBOOK

5ed
8838658269 · 9788838658266
La quinta edizione del manuale, rivolta agli studenti dei corsi di laurea umanistici e delle scienze sociali, presenta la geografia umana con un approccio dinamico ed esauriente, fornendo strumenti chiari e accessibili per comprendere i fenomeni geog… Continua a leggere
47,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Capitolo 1 Introduzione: alcune nozioni di base 
Capitolo 2 La cartografia  
Capitolo 3 La popolazione: modelli mondiali e tendenze regionali
Capitolo 4 Analisi e prospettive dei flussi migratori
Capitolo 5 Lingua e religione: mosaici di cultura
Capitolo 6 Strutture economiche territoriali: attività primarie 
Capitolo 7 Mezzi di sussistenza ed economia dai colletti blu ai colletti d’oro
Capitolo 8 Interazione e  comportamento spaziale 
Capitolo 9 Modelli di sviluppo e di cambiamento
Capitolo 10 Sistemi urbani e strutture urbane 
Capitolo 11 L’organizzazione politica dello spazio 
Capitolo 12 L’impatto umano sui sistemi naturali
La quinta edizione del manuale, rivolta agli studenti dei corsi di laurea umanistici e delle scienze sociali, presenta la geografia umana con un approccio dinamico ed esauriente, fornendo strumenti chiari e accessibili per comprendere i fenomeni geografici in costante mutamento. Attraverso l’aggiornamento contenutistico, l’implementazione dei dati e l’inserimento di nuove fonti iconografiche, il volume esplora la varietà del genere umano e l’agire quotidiano con l’ambiente circostante, anche alla luce dei principali eventi globali che ci hanno interessato negli ultimi anni e con un’attenzione particolare agli studi e ai casi italiani. Nella nuova edizione, tra i numerosi interventi, si è ritenuto opportuno approfondire e aggiornare, a livello sia visuale sia contenutistico il capitolo sulla cartografia, per chiarire sin da subito gli strumenti del geografo e le modalità di lettura e interpretazione delle figure cartografiche che accompagnano il testo. Inoltre, è stato realizzato un nuovo capitolo dedicato alle migrazioni, fenomeno centrale della geografia umana, ampliando così l’analisi della mobilità e considerando le interazioni spaziali e gli impatti sulla popolazione e sul paesaggio. In questo modo il volume si caratterizza per una prospettiva più ampia e diversificata, incoraggiando il lettore alla riflessione critica, arricchendone l’esperienza di apprendimento e aiutandolo a comprendere e affrontare le sfide locali e globali della geografia umana. 


Sulla piattaforma Connect associata a questo titolo, numerose risorse digitali dedicate all'assessment e l'eBook del testo in formato accessibile.


L'edizione italiana è a cura di Stefania Mangano, Pietro Piana e Leonardo Porcellini, Università di Genova.