GENETICA 3/ED - DALL'ANALISI FORMALE ALLA GENOMICA

3ed
8838654867 · 9788838654862
Questa terza edizione italiana di Genetica. Dall’analisi formale alla genomica, condotta sulla base della settima edizione americana, illustra sia i concetti fondamentali della genetica sia le scoperte all’avanguardia, gli strumenti e i metodi an… Continua a leggere
65,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

Capitolo 1  La rivoluzione di Mendel: fattori e principi dell’ereditarietà

Capitolo 2  Estensioni delle leggi di Mendel: correlazioni complesse fra genotipo e fenotipo

Capitolo 3  La teoria cromosomica dell’eredità

Capitolo 4  Associazione, ricombinazione e mappatura dei geni sui cromosomi

Capitolo 5  DNA: struttura, replicazione e ricombinazione

Capitolo 6  Le mutazioni

Capitolo 7  Dissezione dell’anatomia e della funzione dei geni attraverso le mutazioni

Capitolo 8  L’espressione genica: il flusso dell’informazione dal DNA alle proteine passando per l’RNA

Capitolo 9  Analisi digitale del DNA

Capitolo 10  Annotazione del genoma umano

Capitolo 11  Analisi della variabilità genomica

Capitolo 12  Il cromosoma eucariotico

Capitolo 13  Riarrangiamenti cromosomici

Capitolo 14  Alterazioni della ploidia

Capitolo 15  La genetica dei batteri

Capitolo 16  Eredità non mendeliana dei genomi degli organelli extranucleari

Capitolo 17  La regolazione genica nei procarioti

Capitolo 18  La regolazione genica negli eucarioti

Capitolo 19  Epigenetica

Capitolo 20  Manipolazione dei genomi eucariotici

Capitolo 21  La genetica dello sviluppo

Capitolo 22  La genetica del cancro

Capitolo 23  Analisi genetica delle popolazioni e della loro evoluzione

Capitolo 24  Analisi genetica dei caratteri complessi

Questa terza edizione italiana di Genetica. Dall’analisi formale alla genomica, condotta sulla base della settima edizione americana, illustra sia i concetti fondamentali della genetica sia le scoperte all’avanguardia, gli strumenti e i metodi analitici più avanzati che rafforzano il ruolo della genetica come scienza di punta nella biologia. Inoltre, propone un approccio integrato allo studio della genetica che rispecchia l’interdisciplinarietà ormai fondamentale per le moderne ricerche sulle basi molecolari della vita.
Oltre a una revisione generale della maggior parte degli argomenti e l’aggiornamento degli esempi, questa edizione italiana presenta rispetto alla precedente alcuni capitoli completamente nuovi, che trattano aspetti emergenti della genetica, quali: l’epigenetica, con il ruolo sempre più rilevante degli RNA non codificanti; la manipolazione dei genomi eucarioti, con particolare enfasi sulle più recenti ricerche riguardanti la possibilità di “correggere” i genomi; e la genetica dello sviluppo, paradigmatico esempio della dissezione genetica di un processo complesso.
Il manuale si rivolge agli studenti dei corsi di laurea in Scienze biologiche, Biotecnologie, Scienze naturali e ambientali, ma anche di Medicina e di Agraria. Inoltre, per la trattazione approfondita di alcuni aspetti all’avanguardia della ricerca, è anche adatto a integrare la preparazione degli studenti dei corsi di laurea magistrale.



Michael L. Goldberg è professore presso la Cornell University, dove insegna Genetica e Genetica umana. Si è laureato presso la Yale University e ha conseguito il dottorato di ricerca in Biochimica presso la Stanford University.

Janice A. Fischer è professoressa presso la University of Texas at Austin, dove è stata premiata come insegnante di Genetica ed è direttrice del Biology Instructional Office. 

Leroy Hood si è laureato in Medicina alla Johns Hopkins University School of Medicine e ha conseguito il dottorato di ricerca in Biochimica presso il California Institute of Technology.

Leland H. Hartwell è stato presidente e direttore del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle e professore di Genome Science presso la University of Washington. Attualmente è direttore e professore del Biodesign Pathfinder Center della Arizona State University.

L’edizione italiana è stata curata da:

Giorgio Prantera è stato ricercatore presso la Sapienza – Università di Roma, prima di diventare professore presso l’Università degli Studi della Tuscia, dove attualmente insegna Genetica per il corso di laurea in Scienze biologiche, Genetica e mutagenesi ambientale per il corso di laurea in Scienze biologiche ambientali e Genetica dello sviluppo ed epigenetica per il corso di laurea magistrale in Biologia cellulare e molecolare. Presso l’Università degli Studi della Tuscia è stato coordinatore del corso di dottorato in Genetica e Biologia Cellulare, presidente del corso di studio in Scienze biologiche e direttore del Dipartimento di Scienze ecologiche e biologiche. Il suo interesse di ricerca ha riguardato ultimamente lo studio dei meccanismi dei fenomeni epigenetici e l’uso della Drosophila come sistema modello nello studio dei processi neurodegenerativi nell’uomo.