FONDAMENTI DI RICERCA INFERMIERISTICA 2/ED
INDICE
PARTE I CONCETTI GENERALI SULLA RICERCA INFERMIERISTICA E SUL SUO RUOLONELLA PRATICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA
Capitolo 1 · Introduzione alla ricerca infermieristicanel contesto della pratica basata sulle prove di effi cacia
Capitolo 2 · Fondamenti della pratica infermieristicabasata sulle prove di effi cacia
Capitolo 3 · Concetti e fasi essenziali nella ricercaqualitativa e quantitativa
Capitolo 4 · Leggere e recensire gli articoli diricerca
Capitolo 5 · Principi etici nella ricerca
PARTE II FASI PRELIMINARI NELLA RICERCA QUANTITATIVA E QUALITATIVA
Capitolo 6 · Problemi, quesiti e ipotesi di ricerca
Capitolo 7 · Ritrovare e revisionare le evidenze diricerca in letteratura
Capitolo 8 · Strutture teoriche e concettuali
PARTE III DISEGNI E METODI DELLA RICERCA QUANTITATIVA E QUALITATIVA
Capitolo 9 · I disegni di ricerca quantitativi
Capitolo 10 · Il campionamento e la raccolta dei datinegli studi quantitativi
Capitolo 11 · Disegni e approcci alla ricercaqualitativa
Capitolo 12 · Campionamento e raccolta dei dati neglistudi qualitativi
Capitolo 13 · Metodi misti e altri particolari tipi diricerca
PARTE IV ANALISI E INTERPRETAZIONE NELLA RICERCA QUANTITATIVA E QUALITATIVA
Capitolo 14 · Analisi statistica dei dati quantitativi
Capitolo 15 · Interpretazione e signifi catività clinicanella ricerca quantitativa
Capitolo 16 · Analisi dei dati qualitativi
Capitolo 17 · Attendibilità e integrità nella ricercaqualitativa
Capitolo 18 · Revisioni sistematiche: metanalisi emetasintesi
Indice analitico
Quello che rende il “Polit” diverso dagli altri testi di ricerca è il fatto che sia stato pensato per la didattica, con attenzione all’apprendimento degli studenti: i contenuti teorici, infatti, sono accompagnati da esempi di studi pubblicati. Parole chiave evidenziano i concetti importanti da ricordare e vengono offerti suggerimenti pratici per comprendere meglio gli aspetti teorici affrontati. Soprattutto, la lettura è costantemente accompagnata da esercizi di analisi critica che rendono concreti e applicativi i contenuti teorici e aumentano la chiarezza espositiva dei capitoli di metodologia, non sempre di facile comprensione soprattutto per chi si avvicina per la prima volta alla ricerca.
La nuova edizione italiana confermai principi di fondo che avevano ispirato la prima, tra cui il coinvolgimento nella curatela di tanti gruppi di ricerca italiani, espressione delle diverse esperienze e competenze nei molteplici metodi di ricerca e la valorizzazione delle tante attività di ricerca condotte dagli infermieri in Italia,sviluppando gli esercizi di pensiero critico su studi pubblicati da gruppi italiani, in italiano o inglese, anche se – a tangibile segno dei progressi compiuti dalla ricerca nel nostro Paese – alcuni esempi provenienti dall’Italia sono stati inclusi direttamente dalle Autrici nell’edizione originale statunitense.