FONDAMENTI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE 2/ED
Introduzione
1. Punto materiale e corpo rigido
2. Analisi cinematica del corpo rigido piano vincolato
3. Analisi cinematica di insiemi di corpi rigidi
4. Equilibrio del punto materiale e del corpo rigido
5. Reazioni vincolari
6. Equilibrio di un insieme isostatico di corpi rigidi
7. Azioni interne
8. Geometria delle aree
9. Trazione
10. Flessione
11. Taglio
12. Torsione
13. Linea elastica
14. Il principio dei lavori virtuali
15. Instabilità dell'equilibrio elastico
Soluzioni
Bibliografia
Indice analitico
L’esigenza di rendere disponibile agli studenti un testo nuovo per una disciplina per la quale l’offerta di materiale didattico non è né scarsa in quantità, né qualitativamente povera, è strettamente collegata alla struttura e agli scopi dei corsi di nuovo ordinamento previsti per la facoltà di Ingegneria in Italia.
Sono richiesti infatti un ampliamento del numero degli argomenti trattati, reso necessario dalla riduzione dei corsi propedeutici, una copertura di argomenti formativi e il contenimento del tempo di lavoro entro un numero ridotto di ore di lezione.
La ricerca di un compromesso accettabile tra queste diverse esigenze ha portato alla realizzazione di un testo nel quale gli argomenti sono esposti in forma semplice, in generale non sovraccarica di procedimenti dimostrativi, ma fin dall’inizio, per quanto possibile, orientata a esemplificazione e a problemi di natura meccanica. L’obiettivo principale è quello di fornire specifiche procedure di calcolo.
Ogni capitolo è corredato di un buon numero di esercizi svolti, che nella seconda edizione sono stati notevolmente ampliati, e di numerosi disegni utili alla comprensione degli argomenti trattati.