FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA 4/ED CON CONNECT

4ed
8838656576 · 9788838656576
Questo volume è rivolto a corsi di studio che necessitano di una conoscenza di base della Chimica organica e ha l’obiettivo di fornire allo studente gli strumenti per comprenderne a fondo la logica. Nei capitoli sono state raggruppate reazioni sim… Continua a leggere
66,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

Capitolo 1 Struttura e legame

Capitolo 2 Acidi e basi

Capitolo 3 Introduzione alle molecole organiche e ai gruppi funzionali

Capitolo 4 Alcani

Capitolo 5 Stereochimica

Capitolo 6 Comprensione delle reazioni organiche

Capitolo 7 Alogenuri alchilici e reazioni di sostituzione

Capitolo 8 Alogenuri alchilici e reazioni di eliminazione

Capitolo 9 Alcoli, eteri ed epossidi

Capitolo 10 Alcheni

Capitolo 11 Alchini

Capitolo 12 Ossidazione e riduzione

Capitolo 13 Reazioni radicaliche

Capitolo 14 Coniugazione, risonanza e dieni

Capitolo 15 Benzene e composti aromatici

Capitolo 16 Sostituzione elettrofila aromatica

Capitolo 17 Composti carbonilici: aldeidi e chetoni

Capitolo 18 Composti carbossilici: acidi carbossilici e derivati

Capitolo 19 Composti carbonilici e carbossilici: reazioni di condensazione in ?

Capitolo 20 Ammine

Capitolo 21 Lipidi

Capitolo 22 Carboidrati

Capitolo 23 Amminoacidi e proteine

Capitolo 24 Acidi nucleici

Questo volume è rivolto a corsi di studio che necessitano di una conoscenza di base della Chimica organica e ha l’obiettivo di fornire allo studente gli strumenti per comprenderne a fondo la logica. Nei capitoli sono state raggruppate reazioni simili, in modo da evidenziare le analogie e mettere in luce la reattività dei gruppi funzionali con le corrispondenti classi di composti e i meccanismi di reazione. Inoltre, il ricorso frequente a diagrammi, schemi riassuntivi e problemi svolti si accompagna a un'efficace presentazione grafica a colori dei dettagli delle reazioni e delle strutture tridimensionali delle molecole. Le numerose schede dedicate alla Chimica del quotidiano danno conto del ruolo fondamentale delle molecole organiche nella vita di ognuno di noi, trovando importanti applicazioni in ambito alimentare, biologico e dei nuovi materiali. In questa quarta edizione alcuni argomenti sono stati approfonditi e ampliati, come l’aggiunta di esempi di molecole in ambito biologico, di concetti di stereochimica, del postulato di Hammond ed esempi di biocatalizzatori. Sono stati inoltre trattati alcuni concetti di Green Chemistry, insieme a ossidazioni in ambito biologico, ed è stata approfondita la trattazione delle reazioni radicaliche. Sono stati illustrati i metodi di estrazione, le reazioni di acilazione in ambito biologico, riportati esempi di fibre naturali e sintetiche e descritte alcune proteine di particolare interesse.

Sulla piattaforma Connect associata a questo titolo, numerose risorse digitali dedicate all'assessment.

 

Janice Gorzynski Smith è nata a Schenectady, nello stato di New York. Ha iniziato a interessarsi di chimica durante la scuola superiore e ha continuato con la specializzazione in chimica all’Università di Cornell, dove ha conseguito la laurea summa cum laude. Jan ha conseguito il dottorato in Chimica organica sotto la direzione del premio Nobel E.J. Corey, all’Università di Harvard, dove ha anche trascorso un anno come borsista postdottorato presso la National
Science Foundation National Needs. Durante la sua permanenza con il gruppo di Corey ha avuto modo di completare la sintesi totale dell’acido giberillico, un ormone della crescita delle piante.

Antonella Capperucci è nata a Firenze e si è laureata in Chimica presso l’Università di Firenze nel 1987. Nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche, nel 1990 ha svolto attività di ricerca presso l’Università di Bordeaux. Nel 1995 ha trascorso come postdoc un anno presso il Laboratoire de Chimie de Coordination dell’Università di Tolosa. 

Stefano Menichetti è nato a Cerreto Guidi (FI) nel 1960. Si è laureato in Chimica, con il massimo dei voti e lode, presso l’Università di Firenze nel 1987. Nel 1991 è stato post-doc presso l’Università di Sheffield (UK) e dal 1999 al 2002 Professore Associato di Chimica organica presso l’Università di Messina.