FONDAMENTI DI CHIMICA GENERALE 4/ED CON CONNECT E EBOOK
Capitolo 1 Introduzione
Capitolo 2 Atomi, molecole e ioni
Capitolo 3 Stechiometria
Capitolo 4 La struttura elettronica degli atomi
Capitolo 5 La tavola periodica
Capitolo 6 Il legame chimico I:
Capitolo 7 Il legame chimico II:
Capitolo 8 I gas
Capitolo 9 Le forze intermolecolari, i liquidi e i solidi
Capitolo 10 Le proprietà fisiche delle soluzioni
Capitolo 11 Reazioni in soluzioni acquose
Capitolo 12 Bilanci energetici nelle reazioni chimiche
Capitolo 13 Termodinamica
Capitolo 14 Cinetica chimica
Capitolo 15 Equilibrio chimico
Capitolo 16 Acidi e basi
Capitolo 17 Equilibri acido-base ed equilibri di solubilità
Capitolo 18 Elettrochimica
Capitolo 19 La chimica dei composti di coordinazione
Capitolo 20 La chimica nucleare
Capitolo 21 Introduzione alla chimica organica
La quarta edizione italiana si rivolge a tutti i corsi di Chimica generale del primo anno, da quelli di Scienze biologiche e della vita a quelli di Scienze chimiche e di Ingegneria. Il volume fornisce una solida base agli studenti, preparandoli adeguatamente a proseguire lo studio della chimica eventualmente anche in corsi successivi. Le principali tematiche della disciplina, grazie anche al supporto di un ricco apparato iconografico, vengono affrontate in modo chiaro e conciso, alternando le nozioni teoriche a un alto numero di esempi svolti e approfondimenti applicativi (come le schede Chimica in azione). La successione degli argomenti differisce da quella dell’edizione originale americana per meglio rispecchiare il percorso didattico affrontato dagli studenti nei corsi di Chimica delle università italiane. La nuova edizione del libro si presenta ancora più ricca e calibrata e, nell’ottica di rendere il manuale sempre maggiormente fruibile, si è rafforzato l’utilizzo di uno stile chiaro e conciso che permette di rendere i concetti astratti comprensibili agli studenti. In particolare, segnaliamo la riorganizzazione del Capitolo 1 per fornire in modo più efficace gli strumenti fisico-matematici che accompagnano lo studio della materia, l’aggiornamento di alcune definizioni (per esempio, la costante di Avogadro) e l’inserimento di nuove applicazioni e concetti (per esempio, l’economia atomica). Infine, la nuova visualizzazione grafica dei modelli molecolari rende più immediatamente comprensibili i concetti e i principi espressi nel testo.
Sulla piattaforma Connect associata a questo titolo, numerose risorse digitali dedicate all'assessment e l'eBook del testo in formato accessibile.
Edizione italiana a cura di:
Alberto Costanzo è ingegnere chimico con PhD in Scienza e Tecnologia dei materiali.
Roberta Galeazzi è professore associato in Chimica organica presso l’Università Politecnica delle Marche.
Paola Turano è professore ordinario di Chimica generale e inorganica presso l'Università degli Studi di Firenze.