FONDAMENTI DI BOTANICA GENERALE 3/ED

3ed
8838656193 · 9788838656194
Il presente manuale, giunto alla terza edizione, è rivolto principalmente agli studenti dei Corsi di Laurea in cui è previsto un insegnamento di Botanica Generale: si focalizza infatti sui principi di base della materia con una trattazione approfon… Continua a leggere
39,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

Capitolo 1 Tre miliardi e mezzo di anni di storia dei vegetali

Capitolo 2 La cellula vegetale

Capitolo 3 La parete cellulare

Capitolo 4 
Il vacuolo

Capitolo 5 I plastidi

Capitolo 6 Introduzione all’istologia vegetale

Capitolo 7 I tessuti meristematici primari e secondari

Capitolo 8 I tessuti parenchimatici

Capitolo 9 I tessuti tegumentali

Capitolo 10 I tessuti meccanici

Capitolo 11 I tessuti di conduzione

Capitolo 12 I tessuti segregatori

Capitolo 13 La riproduzione nei vegetali

Capitolo 14 I cicli ontogenetici

Capitolo 15 Il fiore delle Angiosperme

Capitolo 16
 Le infiorescenze

Capitolo 17 La doppia fecondazione

Capitolo 18 Il seme

Capitolo 19 Il frutto

Capitolo 20
 Il fusto

Capitolo 21 La radice

Capitolo 22 La struttura secondaria del fusto e della radice

Capitolo 23 La foglia

Capitolo 24 Origine degli organi delle cormofite

Capitolo 25 Le modificazioni del fusto, della radice, della foglia

Capitolo 26 Introduzione alla diversità dei vegetali

Capitolo 27 I cianobatteri

Capitolo 28 Le alghe

Capitolo 29 I funghi

Capitolo 30 
I licheni

Capitolo 31 Le Briofite

Capitolo 32 Le Pteridofite

Capitolo 33 Le Gimnosperme

Il presente manuale, giunto alla terza edizione, è rivolto principalmente agli studenti dei Corsi di Laurea in cui è previsto un insegnamento di Botanica Generale: si focalizza infatti sui principi di base della materia con una trattazione approfondita di Citologia, Istologia e Anatomia delle piante, a cui si aggiungono utili nozioni sui principali gruppi di organismi vegetali. Alla fine di ogni capitolo sono inoltre presenti alcuni Spunti di Riflessione che aiutano lo studente a collegare il materiale di studio con aspetti di tipo sia evolutivo sia applicativo.
Il testo si caratterizza per l’uso di un linguaggio semplice, ma rigoroso e si avvale di un ampio apparato iconografico a colori composto da fotografie ottenute da preparati “a fresco”, che riproducono ciò che effettivamente lo studente può osservare durante la parte pratica del corso di Botanica. A queste si aggiungono numerosi schemi in grado di svolgere un’importante azione esemplificativa delle microfotografie, che potrebbero risultare poco chiare a un occhio ancora inesperto. L’elemento più innovativo consiste nell’aver integrato i concetti teorici con la parte sperimentale: alla fine di molti capitoli, infatti, sono proposti semplici Esperimenti di laboratorio, per affrontare i quali sono state riportate in Appendice le norme relative alla sicurezza nei laboratori, nonché alcuni protocolli di base. Gli studenti potranno così approfondire le nozioni teoriche riportate nel testo, riproducendo la prassi attuata per l’insegnamento di Botanica.


Per valorizzare tale aspetto le schede di laboratorio sono accompagnate da video che riproducono gli esperimenti svolti in laboratorio, documentandoli passo per passo, disponibili sul sito web tramite i codici QR presenti nel testo.

 

Simonetta Pancaldi è Professore Ordinario di Botanica Generale nel Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione dell’Università di Ferrara. 

Costanza Baldisserotto è Professore Associato di Botanica Generale nel Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione dell’Università di Ferrara. 

Lorenzo Ferroni è Professore Associato di Botanica Generale nel Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione dell’Università di Ferrara.

Laura Pantaleoni ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Sistemi Biologici presso l’Università di Ferrara.