FISICA GENERALE 3/ED CON CONNECT
3ed
8838699364
·
9788838699368
© 2021 | Data di Pubblicazione: 1 Giugno 2021
La nuova edizione italiana del manuale di Alan Giambattista, Fisica generale, rivolto ai corsi di laurea in Scienze e Medicina, è stata rivista e aggiornata sulla base della quinta edizione americana e alla luce delle osservazioni fornite dai docent…
Continua a leggere
1. Introduzione
Parte I – Meccanica
2. Introduzione alla cinematica
3. Forze
4. Moti con velocità variabile
5. Moto circolare
6. Conservazione dell’energia
7. Quantità di moto
8. Momento torcente e momento angolare (sul sito web)
9. Fluidi
10. Elasticità e oscillazioni (sul sito web)
11. Onde e acustica
Parte II – Termologia
12. Temperatura e gas ideali
13. Calore
14. Termodinamica
Parte III – Elettromagnetismo
15. Forze e campi elettrici
16. Potenziale elettrico
17. Corrente elettrica e circuiti
18. Campi magnetici e forze magnetiche
19. Induzione elettromagnetica
Parte IV – Onde Elettromagnetiche e Ottica
20. Le onde elettromagnetiche (sul sito web)
21. La riflessione e la rifrazione della luce (sul sito web)
22. Gli strumenti ottici (sul sito web)
23. Interferenza e diffrazione (sul sito web)
Parte V – Fisica Nucleare
24. La fisica nucleare (sul sito web)
Appendice A. Richiami di matematica
Appendice B. Utili proprietà fisiche e fattori di conversione
Indice analitico
Eserciziario
Parte I – Meccanica
2. Introduzione alla cinematica
3. Forze
4. Moti con velocità variabile
5. Moto circolare
6. Conservazione dell’energia
7. Quantità di moto
8. Momento torcente e momento angolare (sul sito web)
9. Fluidi
10. Elasticità e oscillazioni (sul sito web)
11. Onde e acustica
Parte II – Termologia
12. Temperatura e gas ideali
13. Calore
14. Termodinamica
Parte III – Elettromagnetismo
15. Forze e campi elettrici
16. Potenziale elettrico
17. Corrente elettrica e circuiti
18. Campi magnetici e forze magnetiche
19. Induzione elettromagnetica
Parte IV – Onde Elettromagnetiche e Ottica
20. Le onde elettromagnetiche (sul sito web)
21. La riflessione e la rifrazione della luce (sul sito web)
22. Gli strumenti ottici (sul sito web)
23. Interferenza e diffrazione (sul sito web)
Parte V – Fisica Nucleare
24. La fisica nucleare (sul sito web)
Appendice A. Richiami di matematica
Appendice B. Utili proprietà fisiche e fattori di conversione
Indice analitico
Eserciziario
La nuova edizione italiana del manuale di Alan Giambattista, Fisica generale, rivolto ai corsi di laurea in Scienze e Medicina, è stata rivista e aggiornata sulla base della quinta edizione americana e alla luce delle osservazioni fornite dai docenti e dagli studenti che ne hanno fatto uso in questi anni in Italia. La filosofia di base del testo non è stata modificata: la presentazione degli argomenti è svolta mostrando come la fisica sia uno strumento unico per la comprensione del mondo reale e come il suo metodo di analisi possa essere utile per affrontare la risoluzione di problemi in qualsiasi campo scientifico.
È stata invece introdotta un’importante novità: la successione dei capitoli riguardanti la cinematica e la dinamica è stata riorganizzata per riportarla a una sequenza tradizionale. La lettura del manuale risulta così più agevole e fruibile, seguendo in maniera efficace lo svolgimento dei programmi dei corsi di Fisica di base e favorendo l’apprendimento degli studenti.
Tra i tanti interventi compiuti sul testo, sono stati aggiornati gli esempi applicativi, puntando soprattutto a quelli di ambito biomedico, e sono stati inseriti degli ulteriori quesiti di autovalutazione. L’Eserciziario, interno al libro, è stato revisionato e conta più di 1200 esercizi.
È stata invece introdotta un’importante novità: la successione dei capitoli riguardanti la cinematica e la dinamica è stata riorganizzata per riportarla a una sequenza tradizionale. La lettura del manuale risulta così più agevole e fruibile, seguendo in maniera efficace lo svolgimento dei programmi dei corsi di Fisica di base e favorendo l’apprendimento degli studenti.
Tra i tanti interventi compiuti sul testo, sono stati aggiornati gli esempi applicativi, puntando soprattutto a quelli di ambito biomedico, e sono stati inseriti degli ulteriori quesiti di autovalutazione. L’Eserciziario, interno al libro, è stato revisionato e conta più di 1200 esercizi.