FARMACI E VIE DI SOMMINISTRAZIONE

1ed
8838636605 · 9788838636608
La corretta applicazione delle procedure terapeutiche e quindi la "gestione efficace e sicura" dell’intero e complesso processo della somministrazione dei farmaci non può prescindere da alcuni importanti oltre che fondamentali elementi. Tra questi… Continua a leggere
23,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Autore
Presentazione
Parte I - Concetti introduttivi
1. I farmaci: concetti generali
2. Cenni di farmacocinetica e di farmacodinamica
Parte II - Le vie di somministrazione
Le vie enterali
3. La via sublinguale
4. La via orale
5. La via rettale
Le vie parenterali iniettive
6. La via venosa
7. La via intramuscolare
8. La via sottocutanea e la via intradermica
9. La via epidurale
10. La via cutanea
Le vie parenterali non iniettive
11. La via respiratoria
12. La via oftalmica, auricolare, nasale
Parte III - Le vie di somministrazione, farmaci e calcoli
13. Calcoli e dosaggi
Bibliografia

La corretta applicazione delle procedure terapeutiche e quindi la "gestione efficace e sicura" dell’intero e complesso processo della somministrazione dei farmaci non può prescindere da alcuni importanti oltre che fondamentali elementi. Tra questi, accanto alla conoscenza dei farmaci intesa come possesso di competenze relativamente a caratteristiche, modalità di preparazione, di somministrazione, conservazione, monitoraggio, educazione del paziente, è irrinunciabile l’acquisizione di competenze per quanto riguarda le vie di somministrazione. In particolare, l’attenzione va posta alle caratteristiche delle medesime, alle modalità d’uso, ai vantaggi, alle criticità, alla tipologia dei medicinali da somministrare, alle variabili che condizionano la somministrazione attraverso le diverse vie possibili, all’assorbimento, alla manifestazione degli effetti attesi e indesiderati, ai presidi disponibili per la somministrazione, alle loro caratteristiche, modalità di utilizzo e manutenzione.
Non vanno dimenticate inoltre le conoscenze indispensabili ad assicurare la somministrazione di medicinali precisi nel dosaggio e quindi, in altri termini, la capacità di operare con sistematicità diluizioni, concentrazioni, trasformazioni di un’unità posologica in un’altra.
Il volume vuole essere una guida operativa di facile consultazione all’interno della quale il lettore può trovare, strutturate in modo sistematico, le conoscenze utili allo sviluppo di alcune competenze necessarie ad assicurare la corretta applicazione delle procedure terapeutiche.