ELETTRONICA DIGITALE 3/ED
3ed
8838673020
·
9788838673023
© 2012 | Data di Pubblicazione: 8 Febbraio 2012
La principale caratteristica che si è voluta dare a questo testo, già evidenziata nella seconda edizione, è quella di presentare gli argomenti relativi alla "Elettronica digitale" senza dover richiedere una conoscenza propedeutica approfondita dei…
Continua a leggere
Prefazione
1) Circuiti digitali
2) Tecnologie dei circuiti integrati
3) Il transistore MOS
4) Porte logiche NMOS
5) Porte logiche CMOS
6) Il transistore bipolare
7) Porte logiche TTL
8) Porte logiche ECL
9) Circuiti di interconnessione e di ingresso/uscita
10) Circuiti combinatori
11) Circuiti sequenziali
12) Dispositivi Logici Programmabili
13) Strutture CMOS per circuiti VLSI
14) Memorie non volatili
15) Memorie RAM
Appendice A - Richiami sul simulatore SPICE
Appendice B - Schede .MODEL dei dispositivi
Appendice C - Analisi dinamica dell’invertitore bipolare
Appendice D - Adattamento alle linee di trasmissione
Indice analitico
1) Circuiti digitali
2) Tecnologie dei circuiti integrati
3) Il transistore MOS
4) Porte logiche NMOS
5) Porte logiche CMOS
6) Il transistore bipolare
7) Porte logiche TTL
8) Porte logiche ECL
9) Circuiti di interconnessione e di ingresso/uscita
10) Circuiti combinatori
11) Circuiti sequenziali
12) Dispositivi Logici Programmabili
13) Strutture CMOS per circuiti VLSI
14) Memorie non volatili
15) Memorie RAM
Appendice A - Richiami sul simulatore SPICE
Appendice B - Schede .MODEL dei dispositivi
Appendice C - Analisi dinamica dell’invertitore bipolare
Appendice D - Adattamento alle linee di trasmissione
Indice analitico
La principale caratteristica che si è voluta dare a questo testo, già evidenziata nella seconda edizione, è quella di presentare gli argomenti relativi alla "Elettronica digitale" senza dover richiedere una conoscenza propedeutica approfondita dei dispositivi elettronici a semiconduttore e dell’elettronica analogica.
I principali interventi che distinguono la nuova edizione riguardano in particolare: l’introduzione dell’analisi delle principali cause di disturbo per il funzionamento dei circuiti; la presentazione delle principali tecnologie per la realizzazione dei circuiti integrati; l’ampliamento della parte relativa alle strutture CMOS per la realizzazione di sistemi ad alta densità di integrazione; l’ampliamento e l’analisi delle problematiche relative ai circuiti sequenziali.
I principali interventi che distinguono la nuova edizione riguardano in particolare: l’introduzione dell’analisi delle principali cause di disturbo per il funzionamento dei circuiti; la presentazione delle principali tecnologie per la realizzazione dei circuiti integrati; l’ampliamento della parte relativa alle strutture CMOS per la realizzazione di sistemi ad alta densità di integrazione; l’ampliamento e l’analisi delle problematiche relative ai circuiti sequenziali.