ELEMENTI DI LEGISLAZIONE SANITARIA E DI BIODIRITTO
1ed
8838636583
·
9788838636585
© 2009 | Data di Pubblicazione: 3 Febbraio 2009
Questo volume nasce per contemperare diverse esigenze, in primo luogo, quella di riportare in un unico testo una serie di questioni relative al diritto sanitario e al cosiddetto biodiritto, con il quale si intende il diritto delle questioni legate al…
Continua a leggere
Parte I – Legislazione sanitaria
1. La legislazione sanitaria: aspetto storico-evolutivo. Dai primi del Novecento al Servizio sanitario nazionale
2. Organi e competenze statali in materia di sanità
3. L’aziendalizzazione del servizio sanitario nazionale
4. La normativa sui trapianti
5. La normativa sulla malattia mentale
Parte II – Elementi di biodiritto
6. La contraccezione
7. L’interruzione volontaria della gravidanza
8. La procreazione medicalmente assistita
9. Il dibattito sulla rianimazione e sulle cure intensive dei "grandi prematuri"
10. Le mutilazioni genitali femminili
11. Il consenso informato
12. L’accanimento terapeutico
13. Le direttive anticipate
14. L’eutanasia
Parte III – Allegati
Allegato 1. Legge 22 maggio 1978, n. 194 "Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza"
Allegato 2. Legge 19 febbraio 2004, n. 40 "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita"
1. La legislazione sanitaria: aspetto storico-evolutivo. Dai primi del Novecento al Servizio sanitario nazionale
2. Organi e competenze statali in materia di sanità
3. L’aziendalizzazione del servizio sanitario nazionale
4. La normativa sui trapianti
5. La normativa sulla malattia mentale
Parte II – Elementi di biodiritto
6. La contraccezione
7. L’interruzione volontaria della gravidanza
8. La procreazione medicalmente assistita
9. Il dibattito sulla rianimazione e sulle cure intensive dei "grandi prematuri"
10. Le mutilazioni genitali femminili
11. Il consenso informato
12. L’accanimento terapeutico
13. Le direttive anticipate
14. L’eutanasia
Parte III – Allegati
Allegato 1. Legge 22 maggio 1978, n. 194 "Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza"
Allegato 2. Legge 19 febbraio 2004, n. 40 "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita"
Questo volume nasce per contemperare diverse esigenze, in primo luogo, quella di riportare in un unico testo una serie di questioni relative al diritto sanitario e al cosiddetto biodiritto, con il quale si intende il diritto delle questioni legate alle tematiche dell’inizio e della fine della vita.
Se i temi relativi alla legislazione sanitaria generale fanno riferimento al dibattito sviluppatosi negli ultimi trent’anni del secolo scorso, quelli inerenti al biodiritto sono esplosi in questi ultimi anni in modo assolutamente rilevante, grazie ai progressi tecnici e all’incontro tra medicina e biologia che hanno aperto scenari assolutamente impensabili fino a poco tempo fa.
Nella legislazione, nella giurisprudenza, nel dibattito dottrinario, professionale e bioetico assistiamo spesso a uno scontro contrapposto tra posizioni di fondo e diverse scuole di pensiero. Per prevenire possibili obiezioni si è deciso dunque di riportare le posizioni sia della bioetica laica, con il suo richiamo alla "qualità della vita", sia della bioetica cattolica, che privilegia invece la "sacralità della vita", ossia i due grandi modelli teorici di riferimento della nostra società.
Se i temi relativi alla legislazione sanitaria generale fanno riferimento al dibattito sviluppatosi negli ultimi trent’anni del secolo scorso, quelli inerenti al biodiritto sono esplosi in questi ultimi anni in modo assolutamente rilevante, grazie ai progressi tecnici e all’incontro tra medicina e biologia che hanno aperto scenari assolutamente impensabili fino a poco tempo fa.
Nella legislazione, nella giurisprudenza, nel dibattito dottrinario, professionale e bioetico assistiamo spesso a uno scontro contrapposto tra posizioni di fondo e diverse scuole di pensiero. Per prevenire possibili obiezioni si è deciso dunque di riportare le posizioni sia della bioetica laica, con il suo richiamo alla "qualità della vita", sia della bioetica cattolica, che privilegia invece la "sacralità della vita", ossia i due grandi modelli teorici di riferimento della nostra società.