ELEMENTI DI FISICA TECNICA PER L'INGEGNERIA 2/ED

2ed
8838654964 · 9788838654961
Il manuale è pensato principalmente per gli studenti che affrontano la Fisica Tecnica nelle facoltà di Ingegneria, offrendo una panoramica dettagliata dei principi di base della materia e fornendone gli elementi concettuali fondamentali per apprend… Continua a leggere
56,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

Capitolo 1 Cos’è l’ingegneria dei sistemi termici?

Capitolo 2 Concetti introduttivi e definizioni 

Capitolo 3 Energia e primo principio della termodinamica 

Capitolo 4 Determinazione delle proprietà termodinamiche

Capitolo 5 Analisi energetica ai volumi di controllo 

Capitolo 6 Secondo principio della termodinamica 

Capitolo 7 Entropia 

Capitolo 8 Impianti di potenza e di refrigerazione a vapore 

Capitolo 9 Sistemi di potenza a gas 

Capitolo 10 Applicazioni di psicrometria 

Capitolo 11 Meccanica dei fluidi:statica dei fluidi 

Capitolo 12 Equazioni della quantità di moto e dell’energia meccanica 

Capitolo 13 Similitudine, analisi dimensionale e modellizzazione 

Capitolo 14 Flussi interni ed esterni 

Capitolo 15 Trasmissione del calore: modalità, equazioni e bilanci energetici 

Capitolo 16 Scambio di calore per conduzione 

Capitolo 17 Trasmissione del calore per convezione 

Capitolo 18 Scambiatori di calore 

Capitolo 19 Trasmissione del calore per irraggiamento

Il manuale è pensato principalmente per gli studenti che affrontano la Fisica Tecnica nelle facoltà di Ingegneria, offrendo una panoramica dettagliata dei principi di base della materia e fornendone gli elementi concettuali fondamentali per apprenderla. Sono illustrate le principali declinazioni di termodinamica, fluidodinamica e trasmissione del calore, identificando nel dettaglio le loro applicazioni nell’ambito dei sistemi termici. In questa seconda edizione è stata uniformata la notazione alle unità di misura del Sistema Internazionale, è stata svolta una revisione critica di tutto il contenuto con ampliamento e riscrittura di numerosi contenuti ed è stato introdotto un nuovo capitolo sugli scambiatori di calore. L’uso costante di esemplificazioni pratiche di applicazione delle teorie illustrate rende il testo completo e accessibile, mentre gli esercizi a fine capitolo permettono agli studenti di mettere alla prova le conoscenze acquisite.

 

Michael J. Moran, Ohio State University

Howard N. Shapiro, Iowa State University

Daisie D. Boettner, Brigadier General, USA

Margaret B. Bailey, Rochester Institute of Technology

Bruce R. Munson, Iowa State University

David P. DeWitt†, Purdue University

 

Edizione italiana a cura dei docenti di Fisica Tecnica dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia:

Mauro A. Corticelli, Professore Ordinario, titolare degli insegnamenti di Termofluidodinamica e Fisica Tecnica.

 

Con la collaborazione di

Giulio Allesina, Professore Associato, titolare degli insegnamenti di Fisica Tecnica e Sostenibilità Energetica e Fonti Rinnovabili;

Diego Angeli, Professore Associato, titolare degli insegnamenti di Fisica Tecnica Industriale e Termofluidodinamica;

Giovanni S. Barozzi, Professore Emerito;

Alberto Muscio, Professore Ordinario, titolare degli insegnamenti di Automotive Thermal Control e Gestione dell’Energia;

Simone Pedrazzi, Ricercatore, titolare degli insegnamenti di Fisica Tecnica e Sostenibilità Energetica e Fonti Rinnovabili;

Paolo Emilio Santangelo, Ricercatore, titolare degli insegnamenti di Fisica Tecnica Industriale e Analisi e Gestione Energetica degli Edifici Industriali;

Enrico Stalio, Professore Associato, titolare degli insegnamenti di Aerodinamica e Gestione Termica del veicolo, CFD Fundamentals and Aerodynamics e Fisica Tecnica.