EDUCARE ALLA TECNICA
Capitolo 1 La Giornata della Tecnica per l’istruzione tecnica e professionale
Capitolo 2 Scuole e istituti alla Giornata della Tecnica
Capitolo 3 Educare alla tecnica
4 Maggio 1941. Mentre scuole di avviamento, scuole tecniche e istituti tecnici organizzano la “Giornata della Tecnica”, il Ministero dell’Educazione Nazionale chiede ai Provveditorati di tutta Italia di produrre un Annuario sulle condizioni dell’istruzione tecnico-professionale di ciascuna provincia. Nel contesto della Seconda guerra mondiale, queste fonti ci consentono di analizzare il ruolo e il significato dell’istruzione tecnico-professionale nell’Italia tardo-fascista. Ne emerge un profilo inedito delle scuole di avviamento, talvolta utilizzate dai loro studenti come canale per proseguire gli studi negli Istituti tecnici. Ma emerge, nel contempo, anche l’orizzonte culturale e sociale di Presidi e Provveditori: i loro interrogativi su come educare all’uso della tecnica si intersecano con quelli espressi, negli stessi anni, da intellettuali e pedagogisti, evidenziando nessi interpretativi che conservano ancora una loro stringente attualità.
Chiara Martinelli è docente in Storia dell'educazione presso l'Università degli Studi di Firenze; ha insegnato presso l'Università degli Studi di Ferrara.