ECONOMIA E FUNDRAISING PER LE ARTI E IL TURISMO

1ed
8838611718 · 9788838611711
Con un approccio di economia politica, il presente libro intende offrire un approfondimento delle caratteristiche, strategie e performance del sistema integrato di arti e turismo. Dopo congiunture straordinarie come crisi finanziaria, pandemia e spir… Continua a leggere
21,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

Capitolo 1 Economia delle arti e del turismo
Capitolo 2 Economia delle risorse. Il fundraising
Capitolo 3 Fundraising, tecnologie, Big Data
Capitolo 4 Strategie di arti e turismo sostenibili
Capitolo 5 Politiche e internazionalizzazione
Capitolo 6 Arti, turismo, crescita

Con un approccio di economia politica, il presente libro intende offrire un approfondimento delle caratteristiche, strategie e performance del sistema integrato di arti e turismo. Dopo congiunture straordinarie come crisi finanziaria, pandemia e spirale inflazionistica, i mercati di arte e turismo sviluppano una economia difensiva, adattativa, evolutiva e sostenibile. Se le risorse si fanno sempre più scarse, non rimangono ancorate ad un solo core business e raddoppiano i loro canali di offerta, dall’offline all’online. Multidimensionalità risulta una parola chiave per organizzazioni e imprese che appaiono propense a sviluppare molteplici offerte, in competizione o coopetizione (partnership) con altre imprese, sicuramente pronte a confrontarsi con diversi stakeholders nazionali e internazionali e che non rifuggono l’importanza dei dati, dell’intelligenza artificiale, della rete, della multimedialità e dei social media. La crescita e la rilevanza macroeconomica di questo sistema sono stimolate dal marketing, dal fundraising e dal loro sviluppo a social media, tenendo conto che la digitalizzazione rappresenta un importante step del ciclo di vita in un’economia di big data, nella quale le competenze sono in continuo aggiornamento. Rivolto a studenti, docenti, ricercatori, professionisti, manager di organizzazioni di arti e di imprese del turismo, pubbliche amministrazioni e organizzazioni nonprofit, il libro si arricchisce di approfondimenti dedicati a casi di recente evidenza e letteratura.

Angela Besana è Professoressa associata del settore scientifico di economia politica presso l’Università IULM di Milano.