ECONOMIA AZIENDALE 4/ED
4ed
8838668914
·
9788838668913
© 2015 | Data di Pubblicazione: 30 Luglio 2015
L'economia aziendale e l'aziendalismo sono oggi chiamati a nuove responsabilità in Italia. I processi di modernizzazione e liberalizzazione in atto richiedono una nuova configurazione del sistema produttivo, finanziario e sociale nonchè delle singo…
Continua a leggere
PARTE I Struttura, funzionamento e modelli di rappresentazione delle aziende
Capitolo 1 L'economia aziendale nelle istituzioni e nella società
Capitolo 2 L'azienda: caratteristiche, finalità e modelli di rappresentazione
Capitolo 3 Governo e funzionamento delle aziende
Capitolo 4 Soggetto economico e corporate governance
Capitolo 5 Le risorse
Capitolo 6 Attività, processi e sistemi operativi
PARTE II Le dimensioni dei risultati aziendali
Capitolo 7 Il modello del bilancio
Capitolo 8 Gli stakeholder e la responsabilità sociale
PARTE III Approfondimenti
Capitolo 9 Strumenti contabili per le decisioni economiche
Capitolo 10 L'analisi della performance economico-finanziaria
Capitolo 11 I gruppi di imprese
Capitolo 12 La comunicazione economica delle aziende
Capitolo 1 L'economia aziendale nelle istituzioni e nella società
Capitolo 2 L'azienda: caratteristiche, finalità e modelli di rappresentazione
Capitolo 3 Governo e funzionamento delle aziende
Capitolo 4 Soggetto economico e corporate governance
Capitolo 5 Le risorse
Capitolo 6 Attività, processi e sistemi operativi
PARTE II Le dimensioni dei risultati aziendali
Capitolo 7 Il modello del bilancio
Capitolo 8 Gli stakeholder e la responsabilità sociale
PARTE III Approfondimenti
Capitolo 9 Strumenti contabili per le decisioni economiche
Capitolo 10 L'analisi della performance economico-finanziaria
Capitolo 11 I gruppi di imprese
Capitolo 12 La comunicazione economica delle aziende
L'economia aziendale e l'aziendalismo sono oggi chiamati a nuove responsabilità in Italia. I processi di modernizzazione e liberalizzazione in atto richiedono una nuova configurazione del sistema produttivo, finanziario e sociale nonchè delle singole istituzioni. L'economia aziendale è chiamata a dare il proprio contributo aggiornando il patrimonio scientifico della disciplina e sperimentando contenuti e metodi didattici coerenti con i nuovi scenari e con la domanda formativa posta dalle nuove generazioni.
Il testo è progettato per introdurre le matricole universitarie alla cultura e al linguaggio dell'economia aziendale lungo un percorso - dal generale al particolare - centrato su sei temi chiave: governance, strategia, organizzazione, bilancio, valore e decisione-comunicazione.
In questa quarta edizione sono confermate le caratteristiche del testo, che è stato trasversalmente e rigorosamente rivisto dagli Autori.
Il testo è progettato per introdurre le matricole universitarie alla cultura e al linguaggio dell'economia aziendale lungo un percorso - dal generale al particolare - centrato su sei temi chiave: governance, strategia, organizzazione, bilancio, valore e decisione-comunicazione.
In questa quarta edizione sono confermate le caratteristiche del testo, che è stato trasversalmente e rigorosamente rivisto dagli Autori.