DONNE E SUCCESSIONE DI IMPRESA

1ed
8838613400 · 9788838613401
Questo volume indaga le criticità affrontate dalle donne nell’ambito del passaggio generazionale nelle aziende familiari. Sulla base di un’analisi empirica di tipo qualitativo, i risultati empirici dello studio presentato in questo volume rivela… Continua a leggere
23,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Capitolo 1 Le aziende familiari
Capitolo 2 Il passaggio generazionale nelle aziende familliari
Capitolo 3 Le donne e la successione
Capitolo 4 Metodologia
Capitolo 5 Criticità e contraddizioni nel passaggio generazionale
Capitolo 6 Discussione e conclusioni


Questo volume indaga le criticità affrontate dalle donne nell’ambito del passaggio generazionale nelle aziende familiari. Sulla base di un’analisi empirica di tipo qualitativo, i risultati empirici dello studio presentato in questo volume rivelano che le donne si trovano ad affrontare importanti criticità e contraddizioni durante il processo di successione nelle aziende familiari. Il volume esordisce introducendo le aziende familiari, descrivendone le peculiarità e le caratteristiche distintive. Procede con una disamina della letteratura accademica sul processo di successione e sullo stato dell’arte della ricerca che, in questo ambito, ha indagato il ruolo svolto e l’esperienza vissuta dalle donne delle famiglie imprenditoriali. Dopo aver dettagliato la metodologia di ricerca adottata per l’indagine empirica, il volume presenta i risultati dell’analisi e conclude discutendoli, confrontandoli e collocandoli all’interno della letteratura scientifica di riferimento. 


Michele Pinelli è professore associato presso la Venice School of Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove è anche coordinatore del corso di laurea triennale in Business Administration and Management. 



Sofia Visentin è laureata in Economia e Gestione delle Aziende presso la Venice School of Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.