DALLA MULTICULTURA ALL INTERCULTURA 2/ED
1ed
8838699054
·
9788838699054
© 2020 | Data di Pubblicazione: 19 Ottobre 2020
Multicultura ed intercultura sono concetti talmente utilizzati, meglio ancora “abusati” in ogni contesto in cui si manifesta una generica volontà di apertura, da essere divenuti banali. Queste categorie concettuali sono in realtà state svuotate…
Continua a leggere
Note introduttive di Nicoletta Varani
Autori e contributori
1 - Elementi di Geografia interculturale
2 - Lingua e identità sociale (F. Zappettini)
3 - Religioni: “connotatori” culturali (E. Bernardini)
4 - Geografia etnica (E. Bernardini)
5 - Spazi e luoghi dell’intercultura
6 - Pratiche interculturali
7 - I “non luoghi” dell’intercultura
Riflessioni finali (F. De Boni)
Autori e contributori
1 - Elementi di Geografia interculturale
2 - Lingua e identità sociale (F. Zappettini)
3 - Religioni: “connotatori” culturali (E. Bernardini)
4 - Geografia etnica (E. Bernardini)
5 - Spazi e luoghi dell’intercultura
6 - Pratiche interculturali
7 - I “non luoghi” dell’intercultura
Riflessioni finali (F. De Boni)
Multicultura ed intercultura sono concetti talmente utilizzati, meglio ancora “abusati” in ogni contesto in cui si manifesta una generica volontà di apertura, da essere divenuti banali. Queste categorie concettuali sono in realtà state svuotate dei loro contenuti. Si mostrano solo quali nudi contenitori – indifferentemente in forma di sostantivo o di aggettivo – atti a mascherare fenomeni, geografici o meno, difficili da cogliere perché mutevoli. In tale contesto il volume analizza sotto diverse prospettive, in particolare quella geografica, queste tematiche e/o problematiche attraverso una serie di casi di studio ed esempi concreti. Il volume si rivolge in primis a studenti universitari, ma anche a tutti coloro che per la prima volta si avvicinano a queste tematiche.