CURE SENZA FRONTIERE

1ed
883862464X · 9788838624643
In un’epoca segnata da mobilità umana, crisi sanitarie e interconnessioni globali, la cura della salute si misura sempre più con la diversità culturale, sociale e linguistica. Questo volume, frutto del lavoro congiunto di professionisti sanitari… Continua a leggere
27,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Capitolo 1 Nel cuore del mare: Viaggio narrativo fra Esperienza e Ricerca
Capitolo 2 Salute e Migrazione tra evidenze quantitative e qualitative
Capitolo 3 Modelli Assistenziali nei Diversi Contesti Multi-Etnici
Capitolo 4 La diversità culturale: Credenze e pratiche tradizionali durante la gravidanza, il parto e il periodo post- partum
Capitolo 5 Interculturalità nell’assistenza ostetrica: il contesto globale e i pregiudizi sulle Mutilazioni Genitali Femminili
Capitolo 6 Esperienze degli infermieri nell’assistenza alle popolazioni migranti in Italia: sfide pratiche e necessità formative nei corsi di laurea
Capitolo 7 La gestione delle migrazioni e dei processi di accoglienza e inclusione
Capitolo 8 Progettazione e implementazione di programmi di promozione alla salute nell’ambito dei progetti di cooperazione internazionale
Capitolo 9 Progetto Ohana: l’inclusione come cuore dell’assistenza transculturale
Capitolo 10 Il pluralismo culturale e l’esperienza complessa del dolore: ricostruire linguaggi e significati
Capitolo 11 Salute, diritto universale?
Capitolo 12 Multiculturalismo alimentare: nutrire il mondo nella diversità
Capitolo 13 Promuovere il cambiamento. Insegnare in un mondo multiculturale
Capitolo 14 Gestire la diversità. Il Diversity Management nel Settore Sanitario
Capitolo 15 I luoghi comuni e le fake news: i falsi miti sull’immigrazione


In un’epoca segnata da mobilità umana, crisi sanitarie e interconnessioni globali, la cura della salute si misura sempre più con la diversità culturale, sociale e linguistica. Questo volume, frutto del lavoro congiunto di professionisti sanitari, docenti universitari e operatori umanitari, propone un’analisi teorico-pratica delle sfide legate all’assistenza in contesti multiculturali, con particolare attenzione all’esperienza migratoria e alle sue implicazioni sul piano clinico, organizzativo e formativo. I quindici capitoli, arricchiti da casi studio, box di approfondimento e contributi narrativi, affrontano temi chiave come: salute materno- nfantile, modelli assistenziali transculturali, salute mentale dei migranti, nutrizione interculturale, mutilazioni genitali femminili, gestione della diversità nei team sanitari, comunicazione e alfabetizzazione sanitaria. Cure Senza Frontiere offre strumenti concettuali e operativi per progettare interventi equi, sensibili alla diversità e centrati sulla persona. Un testo fondamentale per promuovere una sanità globale più inclusiva, etica e culturalmente competente.


Hanno collaborato: Abdo Mohamed Ali, Agostini Alessio, Ballarin Giada, Basile Francesca, Camedda Claudia, Carcarino Florinda, Carlo Emilio Cesari, Coppola Angelo, Cortese Federico, Creazzo Carmine, Dobellini Milena, Esposito Gennaro, Falcone Gianluca, Fanuli Lorenzo, Marino Alessandro, Marras Giulia, Mosle Ahmed Ali, Napolitano Monica, Pistacchio Cristina, Porciello Giuseppe, Prete Melania, Punzo Raffaella, Riccardo Francesco, Righi Maddalena, Schintu Ignazio, Tessadori Maria Beatrice, Vicario Maria.