CORPORATE GOVERNANCE

1ed
8838612196 · 9788838612190
La terza edizione del manuale di Corporate Governance è un compendio che accompagnerà gli studenti nell’esplorazione del complesso mondo del governo dell’impresa. Dalla prima pubblicazione, datata 2014, sono passati molti anni durante i quali m… Continua a leggere
44,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

PARTE I IL GOVERNO DELL’IMPRESA: CONCETTUALIZZAZIONI TEORICHE E MODELLI APPLICATIVI

Capitolo 1 L’IMPRESA TRA NASCITA ED EVOLUZIONE     

Capitolo 2 IL GOVERNO DELL’IMPRESA ALLA LUCE DEL NUOVO CAPITALISMO   

Capitolo 3 LE TEORIE NEGLI STUDI SUL GOVERNO DELL’IMPRESA            

Capitolo 4 L’INFLUENZA CONTESTUALE NEI SISTEMI DI GOVERNANCE    

Capitolo 5 MODELLI E ORGANI DI GOVERNO                   

PARTE II PROPRIETÀ E MANAGEMENT: RUOLO, FUNZIONI E LORO REAZIONI          

Capitolo 6 IL SISTEMA PROPRIETARIO   

Capitolo 7 IL MANAGEMENT E I SUOI RAPPORTI CON LA PROPRIETÀ      

Capitolo 8 ENGAGEMENT E ATTIVISMO SOCIETARIO      

Capitolo 9 LA REMUNERAZIONE             

PARTE III I SISTEMI DI CONTROLLO        

Capitolo 10 I SISTEMI DI CONTROLLO NELLA CORPORATE GOVERNANCE

Capitolo 11 IL MODELLO 231    

Capitolo 12 I CONTROLLI ISPIRATI DALL’ENVIRONMENTAL (E), SOCIAL (S), GOVERNANCE (G)

La terza edizione del manuale di Corporate Governance è un compendio che accompagnerà gli studenti nell’esplorazione del complesso mondo del governo dell’impresa. Dalla prima pubblicazione, datata 2014, sono passati molti anni durante i quali molto è cambiato, non solo in termini di studi e sviluppi teorici, ma anche normativi e tecnologici: sono state emanate molteplici direttive nazionali e internazionali (ad esempio SRDI e II) e si sta sviluppando una repentina evoluzione tecnologica, con forti cambiamenti nel governo dell’impresa, sia sotto il profilo della digitalizzazione e gestione dei dati e delle informazioni, sia dei controlli e del monitoraggio delle attività d’impresa. Tali cambiamenti stanno inaugurando una nuova fase della Corporate Governance, la cui transizione sarà lunga e, per certi versi, caratterizzata da evoluzioni non sempre lineari e prevedibili. In questo scenario le Università avranno un ruolo sempre più importante, non solo per il trasferimento delle conoscenze, ma quali serbatoi di innovazione da mettere al servizio del mercato, delle imprese e soprattutto dei cittadini tutti.