CORE CURRICULUM - REUMATOLOGIA
1ed
8838639639
·
9788838639630
© 2014 | Data di Pubblicazione: 14 Febbraio 2014
Core Curriculum. Reumatologia deriva dall'esperienza del noto testo della Collana Verde Malattie Reumatiche, opera della prestigiosa scuola padovana, e mira a proporsi come manuale di riferimento per lo studio della disciplina. Snello, sintetico ma e…
Continua a leggere
1. Introduzione e classificazione delle malattie reumatiche
2. Basi per lo studio delle malattie reumatiche
3. Reumatismi infiammatori (artriti)
4. Connettiviti o malattie reumatiche sistemiche
5. Artriti infettive
6. Artriti da microcristalli
7. Malattie autoinfiammatorie sistemiche
8. Artrosi
9. Reumatismi extra-articolari
10. Malattie dell'osso
11. Malattie da deposito
12. Malattie ereditarie del tessuto connettivo
13. Neoplasie e malattie reumatiche
14. Manifestazioni muscolo-scheletriche da malattie endocrino-metaboliche
15. Affezioni neurologiche e neurovascolari
16. Manifestazioni reumatiche in corso di altre malattie
2. Basi per lo studio delle malattie reumatiche
3. Reumatismi infiammatori (artriti)
4. Connettiviti o malattie reumatiche sistemiche
5. Artriti infettive
6. Artriti da microcristalli
7. Malattie autoinfiammatorie sistemiche
8. Artrosi
9. Reumatismi extra-articolari
10. Malattie dell'osso
11. Malattie da deposito
12. Malattie ereditarie del tessuto connettivo
13. Neoplasie e malattie reumatiche
14. Manifestazioni muscolo-scheletriche da malattie endocrino-metaboliche
15. Affezioni neurologiche e neurovascolari
16. Manifestazioni reumatiche in corso di altre malattie
Core Curriculum. Reumatologia deriva dall'esperienza del noto testo della Collana Verde Malattie Reumatiche, opera della prestigiosa scuola padovana, e mira a proporsi come manuale di riferimento per lo studio della disciplina. Snello, sintetico ma esaustivo e calibrato sull'attuale articolazione dell'insegnamento di reumatologia nel piano di studi del corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Core Curriculum affronta tutti gli argomenti cardine attraverso l'esposizione dei concetti e delle informazioni irrinunciabili per lo studente, ma senza penalizzare fruibilità e schematicità. Key point, box Focus on di approfondimento e Non dimenticare che di evidenziazione dei punti fondamentali rappresentano l'ormai consueto ausilio nel percorso di apprendimento. L'attenzione alla sintesi e alla chiarezza lo rendono indicato in particolare anche per gli studenti di Scienze Motorie.