CORE CURRICULUM - MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO 2/ED

2ed
8838639892 · 9788838639890
La nuova edizione di Core Curriculum Malattie del sistema nervoso nasce sia dall'esigenza di tenere aggiornata una disciplina dinamica, che negli ultimi anni è andata incontro a una profonda evoluzione, legata ai progressi delle neuroscienze di base… Continua a leggere
51,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Introduzione allo studio delle malattie neurologiche.
Il metodo neurologico

Parte I - Semeiotica neurologica 
1) Le nuove potenzialità diagnostiche 
2) Fisiopatologia e semeiologia dei disturbi motori
3) Fisiopatologia e semeiologia della sensibilità
4) Neuropsicologia e deficit delle funzioni cognitive
5) Fisiopatologia e semeiologia dei nervi cranici. Sindromi alterne e midollari 
6) Fisiopatologia e semeiologia delle funzioni vegetative. Le sincopi 
Parte II - Malattie del sistema nervoso centrale 
7) Coma, alterazioni della coscienza e sonno 
8) Epilessia
9) Cefalee e algie craniofacciali 
10) Traumi cranici e spinali 
11) Patologia radicolomidollare di interesse neurochirurgico 
12) Infezioni del sistema nervoso centrale
13) Malattie demielinizzanti
14) Malattie cerebrovascolari 
15) Neoplasie intracraniche 
16) Malattie neurodegenerative: nuova frontiera di ricerca 
17) Demenze 
18) Malattie extrapiramidali 
19) Malattie del motoneurone 
20) Atassie
21) Malattie neurometaboliche
Parte III - Malattie del sistema nervoso periferico e dei muscoli
22) Malattie del sistema nervoso periferico
23) Miopatie
24) Patologie della giunzione neuromuscolare
Parte IV - Neurologia, medicina interna e urgenze neurologiche
25) Complicanze neurologiche di malattie internistiche
26) Urgenze neurologiche
La nuova edizione di Core Curriculum Malattie del sistema nervoso nasce sia dall'esigenza di tenere aggiornata una disciplina dinamica, che negli ultimi anni è andata incontro a una profonda evoluzione, legata ai progressi delle neuroscienze di base, delle metodiche di imaging e all'utilizzo di nuovi farmaci e di nuove procedure interventistiche e sia dall'apprezzamento che docenti e studenti hanno avuto per la prima edizione del testo. I capitoli sono stati revisionati alla luce delle recenti acquisizioni mediche: sono state descritte le nuove potenzialità diagnostiche della TAC perfusionale, della RMN, riportate le nuove classificazioni delle cefalee, delle sindromi epilettiche e della sclerosi multipla, con ampia descrizione dei farmaci disponibili, è stato dedicato un capitolo alle urgenze neurologiche e altro ancora, resta confermato il taglio pratico e didattico dell'opera che ben orienta gli studenti di Medicina e Chirurgia nello studio di questa materia.