CORE CURRICULUM - GASTROENTEROLOGIA
1. Patologie funzionali dell’esofago e della giunzione esofago-gastrica
2. Ernia iatale
3. Diverticoli dell’esofago
4. Neoplasie dell’esofago
Parte II Stomaco e duodeno
5. Gastriti e duodeniti
6. Ulcere
7. Complicanze e trattamento chirurgico dell’ulcera peptica
8. Neoplasie dello stomaco
Parte III Intestino tenue e appendice ileo-ciecale
9. Malassorbimento ed enteriti acute e croniche
10. Stipsi e colon irritabile
11. Tumori dell’intestino tenue
12. Malattie dell’appendice ileo-ciecale
Parte IV Colon, retto, ano
13. Malattia diverticolare del colon
14. Malattie infiammatorie croniche intestinali
15. Tumori del colon-retto
16. Patologia anale
Parte V Fegato, colecisti, vie biliari
17. Epatiti acute e croniche
18. Cirrosi epatica, ipertensione portale e complicanze
19. NAFLD, NASH, emocromatosi e morbo di Wilson
20. Iperbilirubinemie familiari e colestasi
21. Litiasi biliare e sue complicazne
22. Neoplasie del fegato, della colecisti e delle vie biliari extraepatiche
Parte VI Pancreas
23. Pancreatine acuta
24. Pancreatine cronica
25. Tumori del pancreas esocrino e della regione ampollare
26. Tumori del pancreas endocrino
Parte VII Emergenze digestive
27. Addome acuto
28. Peritoniti e ascessi intraddominali
29. Occlusione intestinale
30. Ischemia intestinale
31. Emorragie digestive
Indice analitico
Gastroenterologia è un nuovo manuale per gli studenti del corso di laurea in medicina e chirurgia che presenta il core curriculum della disciplina in una formula snella, calibrata nei contenuti, di facile lettura, consultazione e memorizzazione, con messaggi didattici chiari ed efficaci.
Organizzato per patologie d’organo, in sintonia con il programma dei corsi, il testo si focalizza sul quadro clinico e sul percorso diagnostico, formando la capacità del futuro medico di formulare la diagnosi a partire dall’eziopatogenesi, dalla valutazione di segni e sintomi, dal ricorso alla tecniche diagnostiche e agli esami di laboratorio.
Cenni di terapia e trattamento chirurgico completano il quadro conoscitivo essenziale.
L’inserimento di numerosi apparati didattici, quali sintesi per punti dei capitoli, finestre di approfondimento, box che evidenziano concetti clinici chiave e alert relativi alla diagnosi e al trattamento, rende l’apprendimento più adeguato a riprodurre le lezioni frontali e le esercitazioni pratiche nell’ambito della frequenza clinica.
Il sito web di accompagnamento www.ateneonline.it/corecurriculum/gastroenterologia/ include utili materiali per i docenti e ulteriori ausili per gli studenti, come i test interattivi a risposta multipla per l’autoverifica del livello di preparazione.