COINVOLGIMENTO DELLE CROWD PER RICERCHE, INNOVAZIONI E AMBIENTE COSTRUITO SOSTENIBILI
1ed
8838695962
·
9788838695964
© 2019 | Data di Pubblicazione: 25 Settembre 2019
Grazie all’avanzamento delle information technologies, il coinvolgimento di individui esterni ai confini organizzativi, i.e. crowd, è sempre più usato da aziende, enti no-profit e centri di ricerca. I vantaggi dovuti a tale inclusione nei process…
Continua a leggere
Prefazione
1 - Introduzione - La sostenibilità e l’impatto dei cittadini per la ricerca, l’innovazione e l’ambiente costruito
2 - Coinvolgimento dei cittadini nei progetti di ricerca: il fenomeno della Citizen Science
3 - Coinvolgimento dei cittadini per l’innovazione: il fenomeno del Crowdsourcing
4 - Coinvolgimento dei cittadini per l’innovazione: il fenomeno della Open Sustainable Innovation
5 - Coinvolgimento dei cittadini per la progettazione dell’ambiente costruito: il fenomeno dello human-centered design
6 - Coinvolgimento dei cittadini per soluzioni innovative per l’efficienza energetica: l’approccio Human-based ed il fenomeno della Social innovation
7 - Wrap-up: conclusioni generali del libro
8 – Ringraziamenti
Bibliografia
1 - Introduzione - La sostenibilità e l’impatto dei cittadini per la ricerca, l’innovazione e l’ambiente costruito
2 - Coinvolgimento dei cittadini nei progetti di ricerca: il fenomeno della Citizen Science
3 - Coinvolgimento dei cittadini per l’innovazione: il fenomeno del Crowdsourcing
4 - Coinvolgimento dei cittadini per l’innovazione: il fenomeno della Open Sustainable Innovation
5 - Coinvolgimento dei cittadini per la progettazione dell’ambiente costruito: il fenomeno dello human-centered design
6 - Coinvolgimento dei cittadini per soluzioni innovative per l’efficienza energetica: l’approccio Human-based ed il fenomeno della Social innovation
7 - Wrap-up: conclusioni generali del libro
8 – Ringraziamenti
Bibliografia
Grazie all’avanzamento delle information technologies, il coinvolgimento di individui esterni ai confini organizzativi, i.e. crowd, è sempre più usato da aziende, enti no-profit e centri di ricerca. I vantaggi dovuti a tale inclusione nei processi di ricerca ed innovazione sono sia per i partecipanti, sia per le organizzazioni in termini di generazione e diffusione di nuove conoscenze. Il coinvolgimento delle crowd contribuisce anche alla sostenibilità, che rappresenta oggigiorno un tema centrale per l’intera società. Di fronte ai Grand Challenge legati al cambiamento climatico da mitigare e alle necessità di aziende pubbliche e private di avere maggiori quantità di dati e di idee per innovare, proprio il coinvolgimento delle crowd rappresenta una risorsa cruciale per collezionare ed analizzare dati per progetti di ricerca per fini sostenibili. Vengono analizzati complessivamente i risultati ottenuti dal coinvolgimento dei cittadini nei vari contesti, discutendone la centralità per la sostenibilità economica, sociale e ambientale e delineando gli aspetti cruciali e possibili futuri ulteriori sviluppi. Gli obiettivi del libro sono divulgativi dei sopra menzionati trend emergenti, e scientifici, evidenziando lo stato dell’arte dell’analisi di tali fenomeni per stimolare ulteriori studi a riguardo. Il volume offre inoltre una panoramica di differenti metodologie che possono essere usate per studiare l’impatto delle crowd per ricerche, innovazioni e ambiente costruito sostenibili.