CHIMICA 5/ED CON CONNECT
Capitolo 1 Le chiavi per lo studio della chimica
Capitolo 2 I componenti della materia
Capitolo 3 Stechiometria: relazioni quantità-massa-numero nei sistemi chimici
Capitolo 4 Le principali classi di reazioni chimiche
Capitolo 5 I gas e la teoria cinetica dei gas
Capitolo 6 Termochimica: flusso di energia e trasformazioni chimiche
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica
Capitolo 8 Configurazione elettronica e periodicità chimica
Capitolo 9 Modelli del legame chimico
Capitolo 10 Le forme delle molecole
Capitolo 11 Teorie del legame covalente
Capitolo 12 Forze intermolecolari: liquidi, solidi e transizioni di fase
Capitolo 13 Le proprietà delle miscele: soluzioni e colloidi
Capitolo 14 Andamenti periodici negli elementi dei gruppi principali: legami, strutture, reattività
Capitolo 15 Composti organici e proprietà atomiche del carbonio
Capitolo 16 Cinetica chimica: velocità e meccanismi delle reazioni chimiche
Capitolo 17 L’equilibrio: l’entità delle reazioni chimiche
Capitolo 18 Equilibri acido-base
Capitolo 19 Equilibri ionici in soluzione acquosa
Capitolo 20 Termodinamica: entropia, energia libera e direzione delle reazioni chimiche
Capitolo 21 Elettrochimica: variazioni chimiche e lavoro elettrico
Capitolo 22 Gli elementi in natura e nell’industria
Capitolo 23 Reazioni nucleari e loro applicazioni
Il testo si rivolge agli insegnamenti di tutti i corsi di Chimica, in particolare quelli rivolti ai corsi di laurea di Ingegneria, Chimica, Chimica industriale, Scienze e tecnologie chimiche, Scienze e tecnologie fisiche, Scienze biologiche, Biotecnologie, Scienze e tecnologie farmaceutiche, Scienze e tecnologie animali, Scienze naturali e ambientali, e si propone di fornire le nozioni di base fondamentali per comprendere il comportamento delle molecole.
L’approccio utilizzato descrive i fenomeni prima su scala macroscopica per poi passare al punto di vista molecolare, grazie a puntuali illustrazioni che permettono di visualizzare i modelli chimici e le reazioni. Lo studente viene condotto all’interpretazione chimica dei fenomeni a partire da esempi semplici e familiari e l’apprendimento è facilitato dal frequente ricorso all’esplicazione visiva dei concetti. Ogni capitolo presenta numerosi problemi di verifica interamente
svolti con soluzione numerica a fine capitolo. In questa quinta edizione, oltre a un aggiornamento trasversale dei contenuti che lo necessitavano, è stata approfondita la trattazione della nomenclatura e sono stati aggiunti alcuni approfondimenti più rigorosi su cinetica, equilibri di fase ed equilibri chimici. Ampio spazio viene dato allo sviluppo della “chimica verde” unitamente a un’approfondita discussione sulle fonti di energia alternative e sui cambiamenti climatici globali. Per soddisfare il crescente interesse per lo sviluppo di nuovi materiali il testo presenta alcune applicazioni tra le più moderne dei materiali inorganici.
Sulla piattaforma Connect associata a questo titolo, numerose risorse digitali dedicate all'assessment.
Martin S. Silberberg ha ricevuto il B.S. in Chimica presso la City University of New York e il Ph.D. in Chimica presso l’University of Oklahoma. Successivamente ha accettato un incarico di ricerca all’Albert Einstein College of Medicine, dove ha sviluppato metodologie di studio del metabolismo di neurotrasmissione nel morbo di Parkinson e in altre patologie neurologiche.
Patricia G. Amateis ha conseguito il B.S. in Chemistry Education presso la Concord University in West Virginia e il
Ph.D. in Chimica analitica presso la Virginia Tech. Ha lavorato presso il Dipartimento di Chimica della Virginia Tech per 34 anni, dedicandosi all’insegnamento della Chimica generale e della Chimica analitica.
A cura di:
Silvia Licoccia ha conseguito la Laurea in Chimica Summa cum Laude presso la Sapienza Università di Roma e ha trascorso estesi periodi di ricerca in Canada e negli Stati Uniti.