CALCOLATORI ELETTRONICI. ARCHITETTURA E ORGANIZZAZIONE 4/ED

4ed
8838675465 · 9788838675461
Questo libro è indirizzato agli studenti dei corsi di laurea delle facoltà di Ingegneria e delle facoltà di Scienze. Esso intende fornire una visione comprensiva sia dei concetti che stanno alla base della disciplina sia dei concetti di carattere … Continua a leggere
51,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Cap. 1 - Introduzione 
Cap. 2 - Elementi architetturali di base 
Cap. 3 - Il repertorio delle istruzioni 
Cap. 4 - Gerarchie di memoria, memoria principale 
Cap. 5 - Il sottosistema di ingresso/uscita 
Cap. 6 - La memoria cache 
Cap. 7 - La memoria virtuale
Cap. 8 - La CPU 
Cap. 9 - La pipeline 
Cap. 10 - Processori superscalari
Cap. 11 - Altre forme di parallelismo 
Cap. 12 - Organizzazione, interconnessioni, bus 
Inoltre, nell'Area Studenti del sito, sono scaricabili le seguenti Appendici:
Appendice A - Sistemi digitali
Appendice B - Rappresentazione dell'informazione
Appendice C - Architettura x86
Appendice D - Architettura EPIC
Appendice E - Architettura ARM Architettura AVR Coprocessori
Appendice F - Bus Interconnessioni
Appendice G - Il linguaggio Assembler
Questo libro è indirizzato agli studenti dei corsi di laurea delle facoltà di Ingegneria e delle facoltà di Scienze. Esso intende fornire una visione comprensiva sia dei concetti che stanno alla base della disciplina sia dei concetti di carattere avanzato cui si ispirano i moderni processori. Rispetto alle edizioni precedenti sono state ampliate alcune parti, come quelle riguardanti le architetture superscalari, e sono stati affrontati argomenti che prima non venivano trattati, come le architetture VLIW, i multicore, il multithreading, le macchine vettoriali e le GPU. Inoltre, è stato reintrodotto un capitolo sui bus. Come nelle edizioni precedenti il testo propone un consistente numero di esercizi. Viene dato risalto ad aspetti aventi un forte collegamento con la realtà applicativa e i concetti di base vengono presentati in forma del tutto generale, possibilmente rapportandoli alla pratica industriale attraverso esempi concreti.