BONIFICA DI SITI CONTAMINATI
1ed
8838672687
·
9788838672682
© 2011 | Data di Pubblicazione: 3 Maggio 2011
Il volume è composto da 31 relazioni sul tema della bonifica dei siti contaminati. I contributi provengono da docenti di diverse università italiane - fra cui il Politecnico di Milano -, di Enti e Istituti di ricerca extra-universitari e di Amminis…
Continua a leggere
1) Problemi tecnici nell'applicazione del DM 471/99
2) Comportamento degli inquinanti nel terreno
3) Caratterizzazione ai sensi del DM 471/99
4) Indagini geognostiche e modello fisico del sottosuolo
5) Metodi di indagine dei terreni
6) Analisi dei terreni
7) Monitoraggio delle acque sotterranee
8) Qualità ed interpretazione del dato analitico
9) Trattamento statistico dei dati
10) Ricostruzione del flusso idrico sotterraneo con traccianti
11) Trasporto degli inquinanti nel saturo
12) Trasporto degli inquinanti nell'insaturo
13) Attenuazione naturale monitorata
14) Incapsulamento
15) Stabilizzazione/solidificazione
16) Barriere idrauliche
17) Applicabilità dei processi microbiologici
18) Compostaggio/humificazione
19) Phytoremediation
20) Sistemi biologici in fase semisolida
21) Composti a lento rilascio di ossigeno
22) Processi cometabolici in falda
23) Bioventilazione ed estrazione di vapori
24) Lavaggio fisico e chimico
25) Air sparging
26) Barriere reattive permeabili
27) Desorbimento termico
28) Criteri per la selezione delle tecnologie
29) Analisi di rischio: aspetti generali
30) Analisi di rischio: aspetti tossicologici
31) Analisi di rischio: aspetti critici ed innovativi
2) Comportamento degli inquinanti nel terreno
3) Caratterizzazione ai sensi del DM 471/99
4) Indagini geognostiche e modello fisico del sottosuolo
5) Metodi di indagine dei terreni
6) Analisi dei terreni
7) Monitoraggio delle acque sotterranee
8) Qualità ed interpretazione del dato analitico
9) Trattamento statistico dei dati
10) Ricostruzione del flusso idrico sotterraneo con traccianti
11) Trasporto degli inquinanti nel saturo
12) Trasporto degli inquinanti nell'insaturo
13) Attenuazione naturale monitorata
14) Incapsulamento
15) Stabilizzazione/solidificazione
16) Barriere idrauliche
17) Applicabilità dei processi microbiologici
18) Compostaggio/humificazione
19) Phytoremediation
20) Sistemi biologici in fase semisolida
21) Composti a lento rilascio di ossigeno
22) Processi cometabolici in falda
23) Bioventilazione ed estrazione di vapori
24) Lavaggio fisico e chimico
25) Air sparging
26) Barriere reattive permeabili
27) Desorbimento termico
28) Criteri per la selezione delle tecnologie
29) Analisi di rischio: aspetti generali
30) Analisi di rischio: aspetti tossicologici
31) Analisi di rischio: aspetti critici ed innovativi
Il volume è composto da 31 relazioni sul tema della bonifica dei siti contaminati. I contributi provengono da docenti di diverse università italiane - fra cui il Politecnico di Milano -, di Enti e Istituti di ricerca extra-universitari e di Amministrazioni Pubbliche, sia a livello nazionale sia locale.
Il libro fornisce un quadro aggiornato delle tecnologie di risanamento concretamente disponibili e mature per applicazioni di piena scala, senza trascurare i temi relativi alla normativa tecnica, all’analisi di rischio e agli aspetti relativi all’acquisizione, valutazione ed elaborazione dei dati.
Il testo si rivolge a studenti delle Facoltà di Ingegneria e di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e di Master universitari. Sul fronte professionale è di interesse per Istituti di Ricerca ed Enti Pubblici, oltre che per studi d'ingegneria e professionisti impegnati a vario titolo nelle attività di progettazione, realizzazione e controllo connesse al risanamento dei siti contaminati.
Il libro fornisce un quadro aggiornato delle tecnologie di risanamento concretamente disponibili e mature per applicazioni di piena scala, senza trascurare i temi relativi alla normativa tecnica, all’analisi di rischio e agli aspetti relativi all’acquisizione, valutazione ed elaborazione dei dati.
Il testo si rivolge a studenti delle Facoltà di Ingegneria e di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e di Master universitari. Sul fronte professionale è di interesse per Istituti di Ricerca ed Enti Pubblici, oltre che per studi d'ingegneria e professionisti impegnati a vario titolo nelle attività di progettazione, realizzazione e controllo connesse al risanamento dei siti contaminati.