BIOLOGIA

1ed
8838665664 · 9788838665660
Le otto parti in cui è suddivisa l’opera presentano la disciplina secondo livelli di complessità crescente, dalla Chimica della vita fino all’Ecologia delle comunità e dei sistemi e alle problematiche di conservazione. I contenuti sono estrem… Continua a leggere
89,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
1. Introduzione alla biologia
Parte I - Chimica
2. Basi chimiche della vita I: atomi, molecole e acqua
3. Basi chimiche della vita II: molecole organiche
Parte II - La cellula
4. Caratteristiche generali delle cellule
5. Struttura della membrana e trasporto
6. Organizzazione cellulare nella biologia dei sistemi (systems biology)
7. Enzimi, metabolismo e respirazione cellulare
8. Fotosintesi
9. Comunicazione cellulare
10. Multicellularità
Parte III - Genetica
11. Struttura degli acidi nucleici e replicazione del DNA
12. Espressione genica a livello molecolare
13. Regolazione genica
14. Mutazioni, riparazione del DNA e cancro
15. Cromosomi eucariotici, ciclo cellulare, meiosi e mitosi
16. Modelli semplici di eredità
17. Modelli complessi di eredità
18. Genetica di virus e batteri
19. Genetica dello sviluppo
20. Tecnologia genetica
21. Genoma, proteoma e bioinformatica
Parte IV - Evoluzione
22. Origine e storia della vita
23. Introduzione all’evoluzione
24. Genetica di popolazione
25. Origine delle specie
26. Tassonomia e sistematica
Parte V - Diversità
27. Batteri e archea
28. Protisti
29. Funghi
30. Piante e conquista delle terre emerse
31. Evoluzione e diversità delle moderne gimnosperme e angiosperme
32. Introduzione alla diversità del mondo animale
33. Invertebrati
34. Vertebrati
Parte VI - Piante
35. Introduzione alla forma e alle funzioni delle piante a fiore
36. Reazione agli stimoli interni ed esterni nelle piante
37. Nutrizione nelle piante
38. Trasporto nelle piante
39. Riproduzione nelle piante a fiore
Parte VII - Animali
40. Organismi animali e omeostasi
41. Nutrizione, digestione e assorbimento
42. Controllo del bilancio energetico, del tasso metabolico e della temperatura corporea
43. Neuroscienza I: cellule del sistema nervoso
44. Neuroscienza II: evoluzione e funzione del cervello e del sistema nervoso
45. Neuroscienza III: sistemi sensoriali
46. Apparato muscolo-scheletrico e locomozione
47. Apparato circolatorio
48. Apparato respiratorio
49. Apparato escretore ed equilibrio idrosalino
50. Apparato endocrino
51. Riproduzione animale
52. Sviluppo animale
53. Sistemi immunitari
Parte VIII - Ecologia
54. Introduzione all’ecologia e ai biomi
55. Ecologia comportamentale
56. Ecologia di popolazione
57. Interazioni tra le specie
58. Ecologia di comunità
59. Ecologia degli ecosistemi
60. Biodiversità e biologia della conservazione

Le otto parti in cui è suddivisa l’opera presentano la disciplina secondo livelli di complessità crescente, dalla Chimica della vita fino all’Ecologia delle comunità e dei sistemi e alle problematiche di conservazione.
I contenuti sono estremamente aggiornati, alcuni capitoli trattano temi di frontiera e l’approccio alla materia e l’attenzione ai diversi livelli di organizzazione del mondo dei viventi sono molto efficaci. Tuttavia, ciò che più qualifica il progetto didattico degli autori è rappresentato da due caratteristiche: l’enfasi data alla prospettiva evoluzionistica e genetica, che rappresenta la chiave di lettura privilegiata della disciplina, e il rilievo dato agli approcci sperimentali della ricerca biologica, attraverso approfondimenti in box dedicati, dal titolo Dentro la ricerca, che illustrano bene i metodi sperimentali e l’analisi dei dati di ricerche che sono pietre miliari per i temi trattati nel capitolo.
Lo stile e il linguaggio adottato sono rigorosi e semplici al tempo stesso, adeguati a lettori che si avvicinano per la prima volta alla Biologia, come spesso accade agli studenti dei primi anni universitari.