BIOCHIMICA E BIOLOGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE 2/ED
1. Struttura dell’atomo
2. Legami chimici
3. Composti inorganici
4. Unità chimiche di massa
5. Soluzioni
6. Cinetica chimica ed equilibrio chimico
7. Acidi e basi
8. Termodinamica
9. Elettrochimica
10. Elementi di chimica organica
Parte II – Biochimica
11. Caratteristiche e composizione chimica
12. Carboidrati
13. Amminoacidi e proteine
14. Lipidi
15. Nucleotidi e acidi nucleici
16. Enzimi
17. Vitamine, coenzimi e minerali
18. Metabolismo e bioenergetica
19. Metabolismo glucidico
20. Metabolismo lipidico
21. Metabolismo degli amminoacidi e dei composti azotati
22. Ormoni
23. Integrazione e regolazione delle vie metaboliche
24. Funzioni specializzate di alcuni tessuti
Parte III – Biologia e genetica
25. Organismi viventi
26. Virus
27. Cellula eucariotica
28. Funzioni delle membrane biologiche
29. Funzioni cellulari: replicazione del DNA, trascrizione e traduzione
30. Ciclo cellulare, differenziamento e morte cellulare
31. Mutazioni
32. L’ereditarietà dei caratteri
33. Introduzione alla tecnologia del dna ricombinante
Indice analitico
In sintesi le caratteristiche principali e distintive della nuova edizione:
• veste grafica completamente aggiornata e ripensata tenendo conto delle nuove esigenze didattiche;
• uso dei quattro colori per una più semplice e immediata comprensione delle immagini;
• aumento considerevole dell’apparato iconografico;
• inserimento, laddove possibile, di immagini di microscopia elettronica per “mostrare sul campo” di che cosa stiamo parlando;
• aggiornamento delle informazioni scientifiche contenute nei capitoli;
• presenza di FOCUS CLINICI, che facilitano l’identificazione di collegamenti con la patologia, gettando un ponte verso ciò che verrà studiato in seguito;
• presenza di ulteriori APPROFONDIMENTI con informazioni aggiuntive su patologie, esami strumentali e, nella parte di chimica, di ESERCIZI;
• argomenti analizzati sia da un punto di vista chimico/biochimico e sia biologico segnalati all’interno il numero del capitolo di riferimento; si tratta di argomentiimprescindibili per entrambe le discipline, per fornire allo studente una visione più ampia del tema;
• inserimento di un indice analitico dettagliato per una più agile consultazione da parte dello studente e del docente.