BASI DI DATI 6/ED CON CONNECT
Capitolo 1 Introduzione
Capitolo 2 Il modello relazionale
Capitolo 3 Algebra e calcolo relazionale
Capitolo 4 SQL: concetti base
Capitolo 5 SQL: caratteristiche evolute
Capitolo 6 Metodologie e modelli per il progetto
Capitolo 7 Progettazione concettuale
Capitolo 8 Progettazione logica
Capitolo 9 Normalizzazione
Capitolo 10 Sviluppo di applicazioni per basi di dati
Capitolo 11 Organizzazione fisica e gestione delle interrogazioni
Capitolo 12 Gestione delle transazioni
Capitolo 13 Basi di dati per XML
Capitolo 14 Basi di dati semantiche, SPARQL e linked open data
Capitolo 15 Architetture distribuite e parallele
Capitolo 16 Architetture dei sistemi informativi su Web
Capitolo 17 Data warehouse
Capitolo 18 Big data
Capitolo 19 I sistemi NoSQL
Capitolo 20 Basi di dati a oggetti e multimediali
Il manuale presenta i concetti fondamentali su basi di dati, linguaggi di interrogazione e di gestione, tecniche e metodi di progettazione, tecnologie e architetture per la gestione dei dati. Il testo nasce da una lunga esperienza di insegnamento degli Autori in corsi riguardanti le basi di dati in ambito sia universitario sia industriale e applicativo e pertanto si rivolge al pubblico degli studenti (Ingegneria, Scienze dell’informazione e Informatica) e a quello dei professionisti (utenti e progettisti di applicazioni). In questa nuova edizione tutti i contenuti sono stati rivisti e aggiornati. In particolare, nella quarta parte sono stati inseriti alcuni nuovi argomenti, tra cui un capitolo sui sistemi NoSQL, alcuni strumenti e librerie del linguaggio Python per la costruzione di applicazioni di data science e una descrizione e vari esempi di codice di Angular JS, un sistema molto diffuso per lo sviluppo delle Rich Internet Application. Altre modifiche sono distribuite nel testo, come l’introduzione dell’operazione di divisione nell’algebra relazionale, l’uso delle query nella clausola from del linguaggio SQL e la descrizione del protocollo XOpen DTP. Ciascun capitolo è corredato da numerosi esempi ed esercizi, nonché di una nota bibliografica che indica le fonti per possibili approfondimenti.
Sulla piattaforma Connect associata a questo titolo, numerose risorse digitali dedicate all'assessment.
Paolo Atzeni è Direttore per lo sviluppo di capacità e competenze presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. È collocato in aspettativa dall’Università degli Studi Roma Tre, dove è professore ordinario di Basi di dati ed è stato Prorettore alla Didattica e in precedenza Direttore del Dipartimento di Ingegneria.
Stefano Ceri è professore ordinario di Basi di dati al Politecnico di Milano. Si è laureato in Ingegneria elettronica nel 1978 al Politecnico di Milano, è stato ricercatore al Politecnico fino al 1985, poi professore ordinario all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, e infine professore ordinario al Politecnico di Milano dal 1990.
Piero Fraternali è professore ordinario presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano. Si occupa della specifica e progettazione del software, dell’integrazione tra Sistemi informativi e World Wide Web, e dell’uso delle reti sociali e dei giochi nella computazione.
Stefano Paraboschi è professore ordinario dal 2002 all’Università degli Studi di Bergamo, dove ha presieduto per molti anni il corso di laurea in Ingegneria Informatica.
Riccardo Torlone è professore ordinario all’Università degli Studi Roma Tre, dove è attualmente il coordinatore del laboratorio di ricerca sui big data e direttore vicario del Dipartimento di Ingegneria.