ATLANTE LGBTQ
Capitolo 1 Psicologia degli orientamenti sessuali e delle identità di genere
Capitolo 2 Coming out nel contesto famigliare
Capitolo 3 L’altra faccia della luna: i genitori e il coming out
Capitolo 4 Coming out in diversi contesti di vita: scuola, sport e lavoro
Capitolo 5 Persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e non binarie in terapia
Capitolo 6 Coming out: la consulenza clinica con i genitori e la famiglia
Capitolo 7 Metodi, strumenti e procedure di valutazione
Come ci si forma attualmente in ambito psicologico, medico, educativo e sociale sul tema degli orientamenti sessuali e delle identità di genere? Quali conoscenze sono necessarie? Quali modelli teorici è possibile utilizzare per promuovere il benessere delle persone LGBTQ+ e delle loro famiglie? Cosa possono insegnarci le testimonianze e le storie di vita delle persone LGBTQ+? Il Manuale approfondisce il tema del coming out, cioè lo svelamento del proprio orientamento sessuale e/o della propria identità di genere nei principali contesti di vita: famiglia, amicizie, scuola, sport e lavoro. Un’attenzione particolare è riservata al contesto clinico e terapeutico sia in riferimento ai vissuti di coloro che si affidano all* espert* della salute mentale sia esplicitando le eventuali difficoltà e i bisogni formativi dell* psicologh* e dell* terapeut*.
Roberto Baiocco, Ph.D., Psicologo, Terapeuta Familiare, Professore Ordinario in Psicologia dello Sviluppo presso la Sapienza Università di Roma dove insegna Psicologia della Genitorialità e delle Relazioni Familiari e Psicologia degli Orientamenti Sessuali e delle Identità di Genere. Svolge attività di ricerca sul tema del benessere delle persone LGBTQ+. Dal 2010, presso la Facoltà di Medicina e Psicologia, è Responsabile del Servizio denominato “6 come sei” per lo studio e la consulenza psicologica su tematiche che riguardano gli orientamenti sessuali e le identità di genere. Membro del Comitato Tecnico Scientifico sulla Diversità e sull'Inclusione della Sapienza Università di Roma.
Jessica Pistella, Ph.D., Psicologa, Terapeuta Familiare e Ricercatrice in Psicologia dello Sviluppo presso la Sapienza Università di Roma dove insegna Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione. Svolge attività di ricerca sul tema del coming out e dell’identità positiva in persone LGBTQ+. Dal 2015 lavora presso il Servizio denominato “6 come sei”.
Fau Rosati, Ph.D., Psicolog*, transfemminista. Si occupa dell’impatto dei fattori psicosociali sulla salute delle persone LGBTQ+, con un focus specifico sulle persone trans e non binarie. Collabora con il Servizio “6 come sei”. Collabora con associazioni e realtà dal basso che si occupano di salute e autodeterminazione trans.