ANTROPOLOGIA CULTURALE 2/ED

2ed
8838665532 · 9788838665530
Il manuale è rivolto agli studenti di Scienze sociali e Scienze umane, e si propone di guidare all'acquisizione del punto di vista antropologico e del metodo dell'antropologia. L'esposizione punta sui maggiori nodi problematici della storia della r… Continua a leggere
32,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
1. Lo studio delle diversità
2. La costruzione degli altri da noi
3. La ricognizione delle diversità: culture e parentele
4. La ricognizione delle diversità: sistemi di sostentamento, strutture e istituzioni sociali, insediamenti
5. Le specializzazioni dell'antropologia
6. La ricerca antropologica
7. Breve storia dell'antropologia: dalle origini al Novecento
8. Breve storia dell'antropologia: il Novecento

Il manuale è rivolto agli studenti di Scienze sociali e Scienze umane, e si propone di guidare all'acquisizione del punto di vista antropologico e del metodo dell'antropologia.
L'esposizione punta sui maggiori nodi problematici della storia della ricerca antropologica e li approfondisce con riferimento a esempi "classici", ma anche a esempi tratti dal mondo contemporaneo, globalizzato e postmoderno.
In questa nuova edizione, riveduta e aggiornata, sono presenti tre nuovi capitoli: una panoramica delle antropologie specialistiche ovvero di alcuni dei nuovi campi che si aprono oggi alla attività degli antropologi, come ricercatori e anche come progettisti e gestori di pratiche di intervento; una sintetica esposizione della storia delle idee e delle ricerche dell'antropologia in Occidente, per aiutare gli studenti a fissare alcuni caposaldi ai quali ancorare le conoscenze acquisite e sui quali far crescere i futuri auspicabili e auspicati approfondimenti.
Ogni capitolo è corredato di un apparato di strumenti didattici che facilitano l'apprendimento e stimolano un approccio critico alla materia.