ANALISI GENETICA AVANZATA

1ed
8838665192 · 9788838665196
L’obiettivo di questo testo è illustrare la genomica e la bioinformatica attraverso le lenti della genetica classica e della biologia molecolare. L’Autore ha tentato di integrare ciò che si sta apprendendo studiando la genomica con ciò che si… Continua a leggere
69,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Parte I - Geni e genomi
1. Principi dell’analisi genetica
2. Organismi modello e loro genomi
Parte II - Geni e mutanti
3. Identificare i mutanti
4. Classificare i mutanti
5. Collegare un fenotipo a una sequenza di DNA
6. Trovare il fenotipo mutante dei geni clonati
7. Screen genomico di mutanti
Parte III - Attività genica
8. Analisi molecolare dell’espressione genica
9. Uso dei mutanti per l’analisi dell’attività genica
Parte IV - Interazioni geniche
10. Usare un gene per trovarne altri
11. Epistasi e vie genetiche
12. Vie, reti e sistemi

L’obiettivo di questo testo è illustrare la genomica e la bioinformatica attraverso le lenti della genetica classica e della biologia molecolare.
L’Autore ha tentato di integrare ciò che si sta apprendendo studiando la genomica con ciò che si è appreso dalla genetica e dalla biologia molecolare studiando i singoli geni: quando considerate insieme, infatti, queste diverse branche della scienza possono fornire una risposta più esaustiva di quanto non si otterrebbe se fossero considerate singolarmente. In quest’ottica non vengono presentate come approcci separati che utilizzano strumenti diversi, ma piuttosto come aspetti differenti dello stesso approccio che si intersecano tra loro generando l’analisi genetica. Di conseguenza il testo non si focalizza sui dati o sulle nozioni finora appresi ma piuttosto sui metodi utilizzati per acquisire tali informazioni.
L’Autore ha deciso di trattare solo l’analisi genetica di organismi eucarioti, scegliendo i cinque organismi modello eucarioti per eccellenza: il lievito Saccharomyces cerevisiae, il verme nematode Caenorhabditis elegans, il moscerino della frutta Drosophila melanogaster, la pianta angiosperma Arabidopsis thaliana e il topo Mus musculus. Un’altra scelta netta riguarda gli esempi: si è preferito infatti approfondire un numero relativamente limitato di esempi e problematiche sperimentali riguardanti l’impiego degli organismi modello citati, discutendoli però a più riprese nel testo secondo prospettive differenti.
Il testo è stato scritto per quegli studenti che hanno già una formazione di base di genetica, biochimica e biologia molecolare, ovvero quelli che frequentano insegnamenti di Genetica avanzata nell’ambito sia di corsi di laurea triennali di Scienze biologiche o Biotecnologie, sia di corsi di laurea magistrale di Biochimica, Biologia Molecolare, Genetica oppure Biotecnologie a indirizzo molecolare, medico, farmaceutico, agrario o animale.