AI E COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE

1ed
8838624828 · 9788838624827
Come si impara a comunicare con un paziente? È possibile allenare empatia, chiarezza e capacità relazionale con la stessa serietà con cui si studiano anatomia e clinica? Questo volume risponde a tali domande proponendo un modello formativo che int… Continua a leggere
25,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Capitolo 1 Principi della comunicazione
Capitolo 2 La comunicazione medico- paziente: panoramica della letteratura, buone pratiche e applicazione in Urologia
Capitolo 3 Dall’altra parte: il vissuto del medico nella comunicazione e nella gestione della relazione di cura
Capitolo 4 Formare alla complessità: un modello innovativo di comunicazione clinica in Urologia
Capitolo 5 Narrazione digitale e comunicazione medico-paziente: il ruolo del chatbot come strumento narrativo e formativo
Capitolo 6 Chatbot e comunicazione medico- paziente in urologia: un’analisi con il Technology Acceptance Model
Capitolo 7 Dalla clinica al calcolo: una lettura foucaltiana della medicina al tempo dell’AI
Capitolo 8 Anatomia di un Intelligent Tutoring System: dal modello psicologico alla simulazione adattiva per la comunicazione clinica
Capitolo 9 ITS e restituzione della diagnosi in urologia: presentazione di un modello psicologico integrato
Come si impara a comunicare con un paziente? È possibile allenare empatia, chiarezza e capacità relazionale con la stessa serietà con cui si studiano anatomia e clinica? Questo volume risponde a tali domande proponendo un modello formativo che integra approcci evidence based, tecnologie digitali avanzate e strumenti narrativi per la comunicazione medico- paziente. Pedagogia sperimentale, intelligenza artificiale e narrazione digitale si intrecciano per offrire un percorso innovativo di formazione alla comunicazione clinica. Frutto di un progetto che ha coinvolto oltre 800 specializzandi di 30 Scuole di Specializzazione in Urologia, il libro coniuga didattica teorica online, laboratori esperienziali, chatbot clinici e Intelligent Tutoring Systems in un modello dinamico e replicabile. Il risultato è un framework scientificamente validato e orientato alla pratica, capace di trasformare la formazione medica in un’esperienza realmente multimodale e centrata sulla persona. Pensato per studenti, specializzandi, docenti, professionisti sanitari e ricercatori, il testo è molto più di un manuale: è un toolkit operativo che mette al centro l’alleanza terapeutica, dimostrando che innovazione digitale e umanesimo clinico possono convivere, aprendo nuove strade per la sanità del futuro.

Maria Ermelinda De Carlo è Ricercatrice (RTT) di Pedagogia Sperimentale presso l’Università Telematica Pegaso, abilitata alla II fascia come Professore Associato M-  ED/04. Insegna Ricerca e innovazione Didattica presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione e dello Sport e Intelligenza Artificiale in Educazione presso il Dipartimento di Ingegneria. Si occupa di ricerca e innovazione didattica, con particolare attenzione all’empowerment di soggetti e contesti attraverso narrazioni e tecnologie digitali.

Pierpaolo Limone è Rettore dell’Università Telematica Pegaso e professore ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione. Da più di vent’anni studia i processi di apprendimento in ambienti digitali e ibridi; esperto della formazione iniziale e continua degli insegnanti, ha accompagnato lo sviluppo professionale di circa 40 mila docenti.