ABUSI DI MERCATO
1ed
8838612838
·
9788838612831
© 2024 | Data di Pubblicazione: 30 Settembre 2024
L’idea guida dell'opera è offrire al lettore – sia esso studente universitario, operatore del diritto o appassionato della materia – una mappa critica e ragionata della normativa sugli abusi di mercato, una mappa che lo aiuti a orientarsi megl…
Continua a leggere
Capitolo 1 Gli abusi di mercato nello scenario europeo
Capitolo 2 L’abuso o comunicazione illecita di informazioni privilegiate
Capitolo 3 Manipolazione del mercato
Capitolo 4 Reati degli emittenti e degli intermediari
Capitolo 2 L’abuso o comunicazione illecita di informazioni privilegiate
Capitolo 3 Manipolazione del mercato
Capitolo 4 Reati degli emittenti e degli intermediari
L’idea guida dell'opera è offrire al lettore – sia esso studente universitario, operatore del diritto o appassionato della materia – una mappa critica e ragionata della normativa sugli abusi di mercato, una mappa che lo aiuti a orientarsi meglio in una materia complessa e ricca di problematicità ma estremamente importante per il nostro tessuto economico e per lo sviluppo della nostra società.
Roberto Giorgi Ronchi esercita la professione di avvocato da molti anni. È specializzato in diritto penale e civile dell'economia e dell'impresa, della Borsa e della finanza. È cassazionista ed è abilitato a esercitare avanti alla Corte penale internazionale dell'Aia. Ha un dottorato di ricerca e ha realizzato diverse pubblicazioni scientifiche su temi penalistici. Ha collaborato con la Sapienza Università di Roma, ove ha tenuto lezioni e seminari. È intervenuto come relatore a seminari e convegni di studio e ha effettuato attività di docenza presso enti e associazioni.
Roberto Giorgi Ronchi esercita la professione di avvocato da molti anni. È specializzato in diritto penale e civile dell'economia e dell'impresa, della Borsa e della finanza. È cassazionista ed è abilitato a esercitare avanti alla Corte penale internazionale dell'Aia. Ha un dottorato di ricerca e ha realizzato diverse pubblicazioni scientifiche su temi penalistici. Ha collaborato con la Sapienza Università di Roma, ove ha tenuto lezioni e seminari. È intervenuto come relatore a seminari e convegni di studio e ha effettuato attività di docenza presso enti e associazioni.