PSICOLOGIA DEI CONSUMI 3/ED

3ed
8838654816 · 9788838654817
La nuova edizione del volume Psicologia dei Consumi si rivolge agli studenti universitari, agli studiosi e agli operatori che intendono approfondire la spiegazione del comportamento del consumatore. Infatti, sebbene la disciplina permetta al marketin… Continua a leggere
57,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

Capitolo 1 - IL CONSUMATORE COME DECISION MAKER

Capitolo 2 - IL RUOLO DELLA PERCEZIONE NEI PROCESSI DI CONSUMO

Capitolo 3 - I PROCESSI DI APPRENDIMENTO E I COMPORTAMENTI DI CONSUMO

Capitolo 4 - LA MOTIVAZIONE AL CONSUMO

Capitolo 5 - NEUROMARKETING, EMOZIONI E CONSUMER NEUROSCIENCE

Capitolo 6 - COSTRUZIONE IDENTITARIA E COMUNICAZIONE DI MARCA

Capitolo 7 - GLI ATTEGGIAMENTI DEI CONSUMATORI

Capitolo 8 - VALORI E INFLUENZA SOCIALE

Capitolo 9 - IL CONSUMO NELL’INFANZIA E NELL’ADOLESCENZA

Capitolo 10 - IL CAMBIAMENTO DEGLI ATTEGGIAMENTI

Capitolo 11 - NUOVE TECNOLOGIE E CONSUMI

Capitolo 12 - IL RAPPORTO TRA L’ORGANIZZAZIONE E IL CONSUMATORE

Capitolo 13 - DESIGN DELL’ESPERIENZA, DAL RETAIL FISICO AI CONTESTI DIGITALI

Capitolo 14 - I CONSUMI ALIMENTARI

La nuova edizione del volume Psicologia dei Consumi si rivolge agli studenti universitari, agli studiosi e agli operatori che intendono approfondire la spiegazione del comportamento del consumatore. Infatti, sebbene la disciplina permetta al marketing di elaborare strategie più efficaci, la sua funzione è anche di fornire al consumatore gli strumenti necessari per rendergli manifesti i contesti di rischio per la libertà, la privacy e la sicurezza. Il testo è stato rinnovato in molti suoi capitoli e arricchito di nuove riflessioni teoriche e metodologiche, con particolare riferimento ai consumi digitali e all’innovazione tecnologica per la comunicazione e alla strategia rivolta al consumatore. Il manuale affronta tutti i temi chiave della psicologia dei consumi e integra la discussione teorico-scientifica con approfondimenti anche ispirati alla Consumer Neuroscience e alle più recenti scoperte di neuromarketing, nonché con case history ed esempi tratti dalla pratica di note aziende e descritti dai loro esperti di marketing e di comunicazione pubblicitaria.

Nadia Olivero Professore associato di Marketing Management presso il Dipartimento di Economia e Diritto per l’Impresa dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dopo la laurea in Business Psychology, ha conseguito il master in Research Methods dell’Universtà di Exeter (UK) e il PhD dell’University College London (UCL) con una tesi di dottorato finanziato industrialmente da NCR Inc.

Vincenzo Russo Professore associato di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) di Milano, dove insegna Psicologia dei Consumi e Neuromarketing da diversi anni. Dopo avere svolto il master in Business Administration (MBA) presso l’ISIDA – Istituto superiore per imprenditori e dirigenti di azienda di Palermo – ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Uomo e Ambiente: le culture, i diritti, le teorie e i movimenti”.