PSICOECONOMIA DELLA VITA QUOTIDIANA

1ed
8838665613 · 9788838665615
La psicoeconomia rappresenta un’alleanza fra due discipline, psicologia ed economia, ognuna delle quali, tuttavia, mantiene le proprie prerogative e peculiarità. Essa rappresenta un punto di osservazione privilegiato dal quale analizzare la condot… Continua a leggere
23,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Parte I - Aspetti teorici
1. Un approccio psicologico alla teoria della decisione
2. Neuroeconomia e neuromarketing: le neuroscienze della vita quotidiana
3. Comportamento e crisi finanziarie in prospettiva storica
Parte II - Modelli psicoeconomici
4. Decisioni in condizioni d’incertezza
5. Homo Oeconomicus: creatura mitologica o parte di noi?
Parte III - Applicazioni
6. Le decisioni nei contesti organizzati
7. Psicoeconomia del denaro
8. Psicoeconomia e vita di tutti i giorni: creatività e felicità
Bibliografia
Indice analitico

La psicoeconomia rappresenta un’alleanza fra due discipline, psicologia ed economia, ognuna delle quali, tuttavia, mantiene le proprie prerogative e peculiarità. Essa rappresenta un punto di osservazione privilegiato dal quale analizzare la condotta umana nella vita di tutti i giorni e le relative conseguenze sul futuro, a livello individuale e organizzativo.
La ricerca di un mercato delle idee comune alle due discipline rappresenta il fulcro della psicoeconomia, che in questo modo non tende a snaturare le caratteristiche di ognuna di esse, ma cerca di sfruttare il potenziale di un investimento reciproco, di psicologici ed economisti, in un terreno comune sempre più fertile.
l libro è stato progettato per fornire al lettore i concetti indispensabili per comprendere i modelli psicoeconomici in qualunque dominio si collochino, in una prospettiva che tenga conto delle basi concettuali di ogni disciplina interessata e del piano storico sul quale l’uomo inevitabilmente si muove. L’obiettivo del volume è fornire agli studenti dei corsi di laurea in Psicologia e ai professionisti del settore i concetti e i modelli che possano permettere un proficuo investimento in questo particolare mercato delle idee.