IL RISK MANAGEMENT NELLA LOGICA DEL GOVERNO CLINICO
Introduzione
1. Il Sistema Qualità Aziendale e il miglioramento continuo della qualità dei servizi sanitari
2. Introduzione al governo clinico
3. Il governo clinico: una realtà infermieristica per un’assistenza sempre più di qualità
4. Il risk management
5. Nursing Malpractice: gli errori degli infermieri nella pratica professionale
6. La responsabilità: il principio su cui si basa il governo clinico
7. Evidence-Based Nursing: uno strumento del governo clinico per sviluppare le competenze degli operatori
8. Le linee guida: strumento di miglioramento continuo della qualità
9. L’utilizzo del counselling per lo sviluppo di strategie relazionali nell’assistenza infermieristica
10. Il ruolo dell’infermiere coordinatore in un programma di miglioramento continuo della qualità dell’assistenza
11. Il ruolo dell’infermiere coordinatore nella gestione e sviluppo delle competenze degli operatori
12. L’infermiere coordinatore: un tutor per dare sicurezza
13. La gestione del disservizio
14. Un’esperienza italiana di gestione del rischio clinico. Project team e valorizzazione del personale
15. FMEA-FMECA: analisi dei modi di errore/guasto e dei loro effetti nelle organizzazioni sanitarie
Bibliografia
Indice analitico
Il governo clinico rappresenta uno strumento adatto a creare le condizioni necessarie affinché le organizzazioni sanitarie si rendano responsabili del miglioramento continuo della qualità delle prestazioni; esso rappresenta la parola chiave delle nuove politiche sanitarie orientate alla promozione della qualità delle prestazioni, mettendo al centro del sistema il cittadino-utente.
L’applicazione del governo clinico presuppone che la qualità dell’assistenza sanitaria venga misurata ed espressa anche in termini di sicurezza: la gestione del rischio clinico diventa dunque un nuovo patrimonio culturale che deve far parte di tutti i professionisti della salute.
Il testo affronta argomenti come il governo clinico, la gestione del rischio clinico e il ruolo dell’infermiere; ciò implica una analisi approfondita delle tematiche relative che ruotano attorno ad essi. Anche in Italia vengono realizzate esperienze infermieristiche di gestione del rischio clinico; le esperienze riportate in questo lavoro sono un esempio concreto sul significato del ruolo attivo che gli infermieri possono/devono avere nel contesto del miglioramento continuo della qualità dell’assistenza.