GEOGRAFIA FINANZIARIA

1ed
8838611939 · 9788838611933
All’anomala fase di sviluppo del sistema finanziario che ha penetrato nei passati decenni in maniera pervasiva tutti i settori del sistema economico, della vita quotidiana e delle relazioni politiche tra gli Stati, si contrappone la recente tendenz… Continua a leggere
26,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

Capitolo 1 Il sistema finanziario tra dinamiche globali e locali
Capitolo 2 Organizzazione e nuove dimensioni del potere finanziario
Capitolo 3 Le relazioni geopolitiche nel mondo finanziarizzato
Capitolo 4 L’organizzazione spaziale del sistema finanziario
Capitolo 5 I centri finanziari tradizionali ed i nuovi competitors
Capitolo 6 L’altrove della ricchezza globale: i paradisi fiscali 
Capitolo 7 Il nodo dell’etica: una premessa alla finanza sostenibile
Capitolo 8 Sostenibilità e innovazione: i nuovi paradigmi della finanza 
Capitolo 9 Digitalizzazione della finanza e inclusione finanziaria

All’anomala fase di sviluppo del sistema finanziario che ha penetrato nei passati decenni in maniera pervasiva tutti i settori del sistema economico, della vita quotidiana e delle relazioni politiche tra gli Stati, si contrappone la recente tendenza a ricomporre i rapporti virtuosi tra l’economia finanziaria e l’economia reale per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo economico, di equo progresso sociale, di cura dell’ambiente. Il volume, prendendo avvio dall’analisi delle caratteristiche, delle funzioni e dell’organizzazione spaziale del sistema finanziario, rappresenta il nuovo scenario contrassegnato dall’affermarsi dei principi della sostenibilità, nell’intento di comprendere se le strategie e le direttive istituzionali messe in atto dal sistema finanziario sono adeguate ad affrontare le sfide poste dagli obiettivi di un’economia sostenibile e inclusiva. Il libro offre agli studenti una sintesi dei principali concetti di geografia finanziaria spiegati e illustrati attraverso esempi concreti, schemi e figure e ai ricercatori propone spunti e materiale per future ricerche sui temi della finanza, della geografia economica, dell’etica e dello sviluppo sostenibile.

Maria Giuseppina Lucia è professore ordinario di Geografia economico-politica. Insegna Geografia dei mercati finanziari presso il Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università di Torino. 
Simona Epasto è professore aggregato di Geografia economico-politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali dell’Università di Macerata. 
Monica Maglio è ricercatore a tempo indeterminato di Geografia economico-politica e insegna presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Elettrica e Matematica Applicata (DIEM) dell’Università degli Studi di Salerno. 
Stefano Valdemarin è professore associato di Strategia e management internazionale all’ESSCA School of Management.