ECONOMIA INTERNAZIONALE 5/ED CON CONNECT E EBOOK

5ed
8838658196 · 9788838658198
Il volume, giunto alla quinta edizione, si conferma un testo per gli insegnamenti di Economia internazionale che si tengono non solamente nei corsi di laurea triennale in classe economica, ma anche nei corsi di studi in Relazioni Internazionali, Scie… Continua a leggere
49,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
A Fondamenti
Capitolo 1 Le domande, i fatti e la storia
Capitolo 2 Le organizzazioni economiche internazionali
Capitolo 3 La bilancia dei pagamenti
B Commercio internazionale
Capitolo 4 I vantaggi dello scambio internazionale in concorrenza perfetta
Capitolo 5 Il commercio internazionale e la tecnologia
Capitolo 6 Il commercio internazionale e le dotazioni fattoriali 
Capitolo 7 Il commercio internazionale dei settori e delle imprese
Capitolo 8 L’internazionalizzazione delle imprese e della produzione
Capitolo 9 Gli strumenti e gli obiettivi della politica commerciale 
Capitolo 10 La politica commerciale in concorrenza perfetta 
Capitolo 11 La politica commerciale con mercati non concorrenziali
C Economia monetaria internazionale
Capitolo 12 Il mercato dei tassi di cambio
Capitolo 13 I tassi di cambio, i prezzi e i tassi di interesse 
Capitolo 14 L’approccio monetario e finanziario ai tassi di cambio
Capitolo 15 La bilancia commerciale, i tassi di cambio e le ripercussioni internazionali
Capitolo 16 L’equilibrio e le politiche macroeconomiche
Capitolo 17 La scelta del regime di cambio e gli attacchi speculativi
Il volume, giunto alla quinta edizione, si conferma un testo per gli insegnamenti di Economia internazionale che si tengono non solamente nei corsi di laurea triennale in classe economica, ma anche nei corsi di studi in Relazioni Internazionali, Scienze Aziendali, Giurisprudenza e Ingegneria. In questa quinta edizione tutti i capitoli sono stati rivisti e aggiornati. I box dedicati alla realtà europea contengono ora anche dati e caratteristiche delle relazioni economiche internazionali dell’economia italiana. Il capitolo introduttivo comprende una nuova sezione storica e, come tradizione, le domande più attuali del dibattito internazionale, in particolare sulla sorte della globalizzazione. Alcuni temi nuovi di questa edizione sono: l’attenzione alle questioni ambientali delle organizzazioni internazionali, le catene globali del valore, gli effetti della pandemia e dei recenti conflitti in Ucraina e in Medio Oriente sulle relazioni economiche internazionali. 

Sulla piattaforma Connect associata a questo titolo, l'eBook del testo in formato accessibile.

Giuseppe De Arcangelis insegna presso la Sapienza Università di Roma.