Voglia di Cinema
Essendo chiusi ormai da molto tempo, i cinema e i teatri rientrano tra le categorie maggiormente danneggiate a causa dell’emergenza COVID-19.
Nonostante una breve riapertura avuta dal 15 giugno 2020 al 25 ottobre, con l’ultimo Dpcm attualmente in vigore la loro chiusura è prevista al momento fino al 5 marzo 2021.
Non sapendo esattamente cosa succederà con il prossimo Dpcm, sono in molti oggi a rivendicare la possibilità di riaprire per poter risollevare il settore, nel rispetto delle norme di sicurezza sanitaria necessarie a tutelare gli spettatori e visitatori.
Come conseguenza della loro chiusura, al di là delle inevitabili pesanti ripercussioni economiche, i cinema hanno visto slittare diverse uscite cinematografiche a data ancora da destinarsi.
In attesa della riapertura delle sale cinematografiche, che ci auguriamo avvenga il prima possibile, vogliamo oggi provare a riaccendere in voi la curiosità verso il mondo dello spettacolo, che spesso, in questo ultimo periodo non siamo più abituati a ricordare nella nostra quotidianità.
In un momento in cui è particolarmente difficile spostarsi o avere momenti di svago, la lettura può essere un modo per liberare la mente e farvi trasportare, anche solo per un breve istante.
Vi invitiamo pertanto alla lettura di uno dei nostri testi di maggior successo, Storia del Cinema. Un’introduzione 5/ed di Kristin Thompson e David Bordwell che, a quasi quindici anni di distanza dalla prima edizione del testo, ripercorre la storia del cinema dalla sua invenzione alla sua espansione internazionale nel corso degli anni, approfondendo da un lato alcuni temi fondamenti, come determinati aspetti del neorealismo, dall’altro analizzando alcuni film e presentando autori cruciali della storia del cinema, dalle origini ad oggi. In particolare sono state potenziate le schede relative ai film contemporanei e a certi autori della Nuova Hollywood, come Robert Altman, Woody Allen, Steven Spielberg e Martin Scortese per citarne alcuni.
Ma non solo. Oggi vogliamo offrirvi in anteprima la lettura della scheda di approfondimento “Un tema per tre personaggi: La strada di Federico Fellini” dedicata a uno dei maggiori registi della storia del cinema, la cui notorietà fu conquistata in tutto il mondo con I vitelloni e confermata dall’enorme successo di La strada, che vince l’Oscar nel 1956.

