SISTEMI DI CONTROLLO 15/ED CON CONNECT

15ed
8838698724 · 9788838698729
Il controllo di gestione è una materia complessa e molti sono i punti di contatto con la progettazione organizzativa, le teorie decisionali, l’innovazione e le tecnologie dell’informazione. Un testo di controllo di gestione ha dunque, in un cert… Continua a leggere
54,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
1 La natura della contabilità per il management
2 La classificazione dei costi per prevederne il comportamento
3 Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume
4 I costi pieni e il loro impiego 63
5 Approfondimenti sui sistemi di determinazione dei costi
6 Costi standard, sistemi a costi variabili, costi della qualità e costi congiunti
7 L’analisi degli scostamenti dei costi di produzione
8 L’analisi degli scostamenti dei costi non di produzione
9 La determinazione dei costi basata sulle attività
10 Il contesto del controllo: i centri di responsabilità economica
11 Il contesto del controllo: i centri di investimento
12 La pianificazione e lo sviluppo del budget
13 I sistemi di determinazione dei costi nelle imprese di servizio: il ticket costing e la performance intelligence
14 Le decisioni di breve termine fra alternative diverse
15 Le decisioni di lungo termine: la scelta degli investimenti
16 Le decisioni di lungo termine: gli elementi necessari alla valutazione di un investimento
17 I metodi alternativi al VAN
18 I sistemi di valutazione della performance dell’organizzazione
19 La progettazione del sistema di contabilità per il management
Indice analitico
Il controllo di gestione è una materia complessa e molti sono i punti di contatto con la progettazione organizzativa, le teorie decisionali, l’innovazione e le tecnologie dell’informazione. Un testo di controllo di gestione ha dunque, in un certo senso, due anime. La prima, con caratteri in prevalenza normativi, illustra i principi e le regole con le quali progettare i sistemi di determinazione dei costi, integrandoli poi con altre informazioni interne ed esterne. La seconda, invece, approssima l’epistemologia delle scienze organizzative e sociali, perché lo scopo diventa quello di comprendere e spiegare come le informazioni influenzano i processi decisionali, la motivazione e il comportamento.
Questa quindicesima edizione del testo è stata decisamente rinnovata in relazione a entrambi questi due aspetti. Riguardo al primo, è stata inserita la descrizione dei sistemi ibridi e illustrata una tassonomia dei sistemi di accounting delle imprese di servizio. In questo ambito, una particolare attenzione è dedicata alle imprese con attività frammentate e che si avvalgono di ticket. Riguardo al secondo aspetto, quello del controllo manageriale, molte sono le novità e tre i nuovi capitoli che descrivono come cambia il controllo di gestione a seconda del tipo di responsabilità assegnata; come superare alcune tipiche debolezze dei sistemi di performance management e il legame fra i criteri di misurazione, responsabilità e comportamenti. Due nuovi modelli sono illustrati. Il primo, la Matrice di Allineamento Strategico, come strumento di coordinamento non gerarchico. Il secondo, la performance intelligence, come mezzo per spiegare i cambiamenti della performance in periodi di grande incertezza ambientale e favorire l'apprendimento.
Il testo si rivolge agli studenti dei corsi di laurea in Ingegneria ed Economia, agli studenti di Master e a tutti coloro che affrontano quotidianamente nelle imprese i temi della determinazione dei costi e del controllo manageriale.