ECONOMIA E GESTIONE DEI BENI CULTURALI E DEI MUSEI

1ed
8838612579 · 9788838612572
In un contesto di crescente attenzione al ruolo della cultura nello sviluppo socio-economico dei territori, il presente manuale discute i paradigmi e gli strumenti dell’economia e della gestione delle imprese applicandoli ai beni culturali e ai mus… Continua a leggere
38,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Prima parte Profili definitori
Capitolo 1 Economia e management dei beni culturali: teorie di riferimento
Capitolo 2 Il sistema dei beni culturali in Italia
Capitolo 3 L’impresa-museo e il suo governo
Seconda parte Governare e gestire l’impresa museale 
Capitolo 4 Gestire il futuro: i musei e la programmazione strategica
Capitolo 5 Il processo produttivo nei musei: la gestione dei servizi culturali
Capitolo 6 Strutture e modelli organizzativi per i musei
Capitolo 7 La gestione della qualità dei servizi museali
Capitolo 8 La creazione del valore nei musei: il ruolo del marketing
Capitolo 9 Opportunità e sfide strategico-manageriali
della digitalizzazione museale
Capitolo 10 La movimentazione dei beni culturali tra tutela
e valorizzazione nella nuova economia digitale
Terza parte I beni culturali per lo sviluppo sostenibile
Capitolo 11 Ripensare l’evoluzione delle industrie culturali e creative
secondo un approccio ecosistemico
Capitolo 12 Made in Italy, heritage marketing e musei d’impresa
Capitolo 13 Gestire le aree protette come paesaggi culturali
Capitolo 14 Cultura e turismo nella prospettiva del wellness tourism
Capitolo 15 Dai borghi storici agli Alberghi Diffusi: innovare nell’ottica
della sostenibilità
Capitolo 16 Territorio, patrimonio culturale e grandi eventi
In un contesto di crescente attenzione al ruolo della cultura nello sviluppo socio-economico dei territori, il presente manuale discute i paradigmi e gli strumenti dell’economia e della gestione delle imprese applicandoli ai beni culturali e ai musei attraverso il supporto di approfondimenti teorici e casi di studio. Il volume si rivolge a studenti dei corsi di laurea triennale in Beni culturali, dei corsi di laurea magistrale in Storia dell’arte e Archeologia e delle scuole di specializzazione in Beni storico-artistici e archeologici, ma può essere di utilità anche per coloro che studiano discipline economico-aziendali con un focus sulla cultura, oltre che per gli operatori del settore in un’ottica di formazione continua. 

Mara Cerquetti è professoressa associata di Economia e gestione delle imprese presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
dell’Università degli Studi di Macerata.
Marta Maria Montella è professoressa associata di Economia e gestione delle imprese presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università degli Studi di Macerata.