BIOLOGIA 5 - ANIMALI
40. Organismi animali e omeostasi
41. Nutrizione, digestione e assorbimento
42. Controllo del bilancio energetico, del tasso metabolico e della temperatura corporea
43. Neuroscienza I: cellule del sistema nervoso
44. Neuroscienza II: evoluzione e funzione del cervello e del sistema nervoso
45. Neuroscienza III: sistemi sensoriali
46. Apparato muscolo-scheletrico e locomozione
47. Apparato circolatorio
48. Apparato respiratorio
49. Apparato escretore ed equilibrio idrosalino
50. Apparato endocrino
51. Riproduzione animale
52. Sviluppo animale
53. Sistemi immunitari
La biologia è lo studio della vita e il modo principale con cui i biologi studiano la vita è attraverso gli esperimenti.
In questo testo gli Autori hanno quindi mantenuto l’attenzione focalizzata tanto sui principi generali quanto sugli aspetti sperimentali.
Ciascun capitolo è suddiviso in pochi paragrafi che si focalizzano sui principi generali della biologia: ciascuno inizia con una panoramica sul perché l’argomento è importante. Seguono poi le caratteristiche dell’argomento più importante o più difficile da comprendere.
Descrivendo i principi della biologia, in ciascun capitolo sono stati introdotti gli aspetti sperimentali. Ciascun capitolo presenta una sezione Dentro la ricerca che mostra i passaggi del ragionamento scientifico, includendo una descrizione dei metodi e l’analisi dei dati: tale approccio più approfondito permette allo studente di comprendere e apprezzare come i principi generali della biologia siano stati ricavati a partire dagli esperimenti.